Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] e dalla sua presenza in donne affette da patologie ovariche e surrenaliche, che comportano un aumento della produzione di ormoni androgeni e anche l'insorgenza di affezioni come acne, irsutismo (sviluppo di peli sessuali di tipo maschile) e disturbi ...
Leggi Tutto
Lieberkühn, Johann Nathanael
Medico tedesco (Berlino 1711 - ivi 1756). Considerato uno dei più insigni anatomisti della prima metà del 18° sec., descrisse le ghiandole della mucosa intestinale. Ghiandole [...] stomaco e nell’intestino crasso. Di tipo tubulare semplice, sono dislocate nella mucosa fino a livello della tunica muscolare; nel tenue sboccano alla base dei villi intestinali. Secernono ormoni ed enzimi che regolano l’assorbimento intestinale. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] dalla 35a alla 42a settimana raggiunge valori medi sei volte superiori a quelli presenti alla 16a e alla 19a settimana. Questi ormoni sono secreti anche dalla placenta. I livelli di GH dell’ipofisi sono piuttosto elevati nel sangue del cordone, ma il ...
Leggi Tutto
Informatica
Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] dell’effetto (equivale all’italiano retroazione).
Medicina
Meccanismo di regolazione per il quale una variabile (produttrice di ormoni, di energia ecc.) influisce sull’attività della variabile da cui dipende (centro nervoso, ghiandola endocrina ecc ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] a stimoli stressanti, particolarmente per quanto riguarda la riparazione degli effetti dovuti a un aumento in circolo degli ormoni dello stress, come il cortisolo. La presenza delle neurotrofine in cellule appartenenti ai sistemi nervoso, endocrino e ...
Leggi Tutto
differenziamento
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] divisioni mitotiche e sotto l’azione di segnali che provengono dalle cellule vicine o dall’organismo (per es., ormoni, fattori di crescita), queste cellule, pur avendo un identico patrimonio genetico, si differenziano e danno origine ai diversi ...
Leggi Tutto
insulina
Valeria Guglielmi
Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita [...] assoluta di insulina o un deficit secretorio relativo delle β-cellule associato a una ridotta azione biologica dell’ormone può determinare l’insorgenza, rispettivamente, del diabete mellito di tipo 1 e 2. Prodotta dall’industria farmaceutica con ...
Leggi Tutto
gonadectomia
L’asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali. La g. è l’atto chirurgico della castrazione e consiste nell’asportare le gonadi (testicoli od ovari). Nel caso dei testicoli la g. è definita [...] a radiazioni. La g. per via chimica è una castrazione funzionale in parte reversibile; per ottenerla si usa ricorrere a ormoni. È stata proposta e applicata in alcuni paesi per trattare individui maschi colpevoli di stupro, pedofilia o reati a sfondo ...
Leggi Tutto
sebacea, ghiandola
Piccola ghiandola di tipo alveolare, sia semplice che ramificato, che si trova in gran numero su tutta la cute, tranne che nella palma della mano e nella pianta del piede. Le ghiandole [...] fra l’attività delle ghiandole s. e la quantità di ormoni maschili: esse sono infatti più grandi e attive nell’uomo sono molto sensibili alle variazioni delle concentrazioni degli ormoni sessuali e la loro funzione secretiva aumenta sensibilmente ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] la chiusura di certi fiori. Negli animali, seguono un r.c. il ciclo sonno-veglia e la produzione di alcuni ormoni (per es. la melatonina secreta dall'epifisi).
Abstract di approfondimento da Orologi biologici circadiani di Rodolfo Costa (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.