L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] (fig.): l’attività di sintesi ormonale delle ghiandole endocrine è governata dagli eventi che si verificano nei sistemi regolati dagli stessi ormoni (per es., l’aumento della glicemia stimola la secrezione di insulina, la quale a sua volta aumenta l ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] la cui caratteristica è di avere organi complessi e uno specifico circuito del prosencefalo che consente l'apprendimento. Gli ormoni androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un ...
Leggi Tutto
tuberiana, regione
Regione situata sulla faccia ventrale dell’ipotalamo, costituita da una protuberanza di sostanza grigia (tuber cinereum) che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari; un peduncolo [...] mediana, decorre, lungo il peduncolo ipofisario, un sistema di capillari e venule che consentono di veicolare gli ormoni ipotalamici direttamente verso l’ipofisi. I neuroni di questa regione sono raggruppati nei due nuclei tuberiani (ventrale e ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] (v. fig.). La m. compare 10-15 giorni dopo la periodica ovulazione che si compie sotto l’influenza degli ormoni secreti dall’ipofisi anteriore. Con l’inizio della maturazione di un follicolo aumenta la secrezione ovarica degli estrogeni che inducono ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] cellule tubulari. Il riassorbimento di sodio e acqua da parte delle cellule a ciò deputate dipende dalla presenza dell'ormone antidiuretico (ADH), la cui azione si realizza tramite il sistema proteina Gs−adenilciclasi e il conseguente aumento di AMPc ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] vista clinico e funzionale, si distinguono un gozzo tossico e uno non tossico, a seconda delle concentrazioni ematiche degli ormoni tiroidei, elevate nel primo caso e contenute nella norma nel secondo. Il gozzo tossico può avere carattere diffuso a ...
Leggi Tutto
dosaggio
Determinazione o misurazione, in farmacologia, della dose giusta o delle dosi nel loro giusto rapporto, nella somministrazione di farmaci (➔ posologia). ● Nelle analisi chimico-cliniche, la [...] stessi nelle urine; si ricorre a questa seconda opzione quando la quantità dell’ormone nel siero è troppo bassa, mentre nelle urine l’ormone stesso o i suoi prodotti catabolici possono essere concentrati e si prestano quindi a essere dosati con ...
Leggi Tutto
neurocrina, comunicazione
Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] . Il principale sistema di comunicazione n. è quello costituito dall’asse ipofisi-ipotalamo-surrene (➔ HPA): gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi raggiungono, attraverso il peduncolo ipofisario, i centri ipotalamici; qui stimolano la produzione di ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] paraventricolari che secernono ADH e ossitocina e di quelle preposte all’elaborazione degli ormoni di rilascio (TRH, GnRH ecc.) che stimolano le secrezioni dei corrispettivi ormoni ipofisari. Nell’i. si trova il centro della fame e uno della sazietà ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] amminoacidi, la cui sequenza nella molecola è quasi identica nell'uomo, nel maiale, nel bue e nella pecora. L'attività dell'ormone dipende dall'integrità del gruppo N-terminale della senna in posizione 1, e da almeno i 17 amminoacidi seguenti; con 19 ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.