melanocito
Cellula dello strato basale dell’epidermide, che sintetizza e secerne melanina; la sua funzione è di proteggere l’epidermide. Le diverse razze, che hanno differenti pigmentazioni cutanee, [...] hanno variazioni di produzione di melanina, ma non del numero dei melanociti. I m. si suddividono in due tipi, alfa e beta, la cui crescita è sotto il controllo di due differenti ormoni ipofisari, alfa- o beta-MSH. ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] chimici provenienti dall’ambiente esterno alla cellula. Fra questi segnalatori molecolari i più importanti sono: i neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattori di crescita, le droghe, i farmaci e altre molecole come quelle apportatrici di odori e sapori ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] di colorazione degli strisci vaginali (colpocitologia) ideati da G. Papanikolàu (1917), dai metodi chimici di titolazione degli ormoni sessuali, dalla pratica della biopsia dell’endometrio ecc. La diagnostica è stata migliorata dagli apporti della ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Ansley, Nebraska, 1910 - Pasadena, Calif., 1996); è stato prof. di biologia (1946-81) al California Institute of Technology. Ha studiato il fenomeno della repressione e derepressione [...] del DNA nel processo di trascrizione. Ha fornito anche importanti contributi alla comprensione del ruolo che svolgono alcuni ormoni nel determinare la derepressione genica sia in cellule vegetali sia in quelle animali. Opere principali: Plant ...
Leggi Tutto
femminilizzazione
Il processo di acquisizione dei caratteri sessuali secondari (fenotipici) femminili. F. testicolare: espressione del fenotipo femminile in un individuo con genotipo xy in seguito a [...] l’intervento attivo degli androgeni per lo sviluppo completo del sistema riproduttivo maschile. Senza l’intervento di questi ormoni, si sviluppa un sistema femminile. Il concetto di f. testicolare si è ampliato nella sindrome da insensibilità agli ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa.
L'insorgenza dei [...] base della sindrome climaterica possono anche avvenire per un patologico indebolimento funzionale di ghiandole private delle sollecitazioni ormoniche ovariche, o succedere a un periodo d'esaltata attività.
Così si spiegano come dovute a ipotiroidismo ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] nel piccolo di ratto può alterare la metilazione nella regione del promotore del gene che codifica per il recettore degli ormoni dello stress, i glucocorticoidi. L’analisi dei livelli di metilazione del DNA nella regione del promotore indica che un ...
Leggi Tutto
HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»)
Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] all’azione), mantiene in equilibrio i liquidi corporei e potenzia le risposte immunitarie. I siti di primo rilascio di questi ormoni sono quelli da cui prende il nome l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. La catena di eventi appena descritta permette all ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] fattori fisici, infettivi, psichici. Indipendentemente dal tipo di agente stressante, si attiva una cascata chimica che libera ormoni e neurotrasmettitori dalle surrenali. A metà degli anni Settanta del secolo scorso, Hugo Besedovsky dimostrò che la ...
Leggi Tutto
crescita
Attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. La c. postnatale è comunemente distinta in tre periodi: quello iniziale è relativo al primo [...] l’ipofisi anteriore alla secrezione di gonadotropine, che a loro volta attivano la maturazione delle gonadi, i cui ormoni dirigono lo scatto puberale e la maturazione sessuale. I cambiamenti che si verificano nell’ipotalamo sono attivati a opera ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.