tireoperossidasi
Enzima tiroideo, catalizzatore della reazione che consente di incorporare lo iodio inorganico nello scheletro della tireoglobulina, la matrice glicoproteica accettrice dello iodio; per [...] si formano la monoiodotirosina e la diiodotirosina, i precursori ormonali la cui condensazione comporta il formarsi degli ormoni tiroidei biologicamente attivi, sia con quattro atomi di iodio (tiroxina o tetraiodotironina), sia con tre atomi di ...
Leggi Tutto
distiroidismo
Alterazione della funzionalità tiroidea, sia nel senso del funzionamento in difetto o in eccesso della ghiandola, che nel senso di modificazioni patologiche del suo sistema di regolazione [...] e della sue caratteristiche anatomo-funzionali (per es., il gozzo, è una condizione di d., anche in presenza di normali ormoni tiroidei in circolo). ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo britannico (Londra 1875 - Cambridge 1968), dal 1928 al 1942 direttore del National institute for medical research a Hampstead (Londra), premio Nobel nel 1936 per aver individuato (con [...] O. Loewi) il meccanismo biochimico della trasmissione dell'impulso nervoso. Autore d'importanti studî sull'istamina, la tiramina, gli ormoni ipofisarî. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo: Adventures in physiology (1953); An autumn gleaning (1954). ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] cellula uovo da parte dell'ovaia, l'organo genitale femminile. Questi eventi sono dovuti alla produzione di vari tipi di ormoni sessuali, la cui concentrazione varia nel corso del mese. Per i primi mesi, o anni, le mestruazioni possono essere molto ...
Leggi Tutto
tirosina
tirosina [Der. del gr. tyrós "formaggio"] [BFS] [CHF] Composto organico, amminoacido della serie aromatica, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine [...] (donde il nome), capace di combinarsi stabilmente con lo iodio e il bromo, utilizzato dall'organismo per formare gli ormoni tiroidei, l'adrenalina, la noradrenalina e le melanine; anomalie ereditarie del suo metabolismo sono causa di alcune malattie ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] Le cellule β delle isole di Langerhans secernono l’insulina, mentre le cellule α secernono il glucagone: questi due ormoni intervengono nella regolazione del metabolismo dei glicidi, nel senso che l’insulina ne permette il regolare metabolismo (e ha ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] strani, come steroidi (di cui fa parte il cortisone), altre con nomi che ci sono familiari: acidi, basi, sali, vitamine, ormoni, grassi, zuccheri, proteine. All’interno di queste categorie, ogni sostanza ha il suo nome, tradizionale come acqua o di ...
Leggi Tutto
Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. Max Planck per [...] il progresso delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica per le ricerche sugli ormoni sessuali (ha isolato l'estrone e l'androsterone; ha studiato la costituzione dell'estrone, del progesterone; ha sintetizzato il ...
Leggi Tutto
UNITA BIOLOGICA
Pietro DI MATTEI
UNITÀ BIOLOGICA - Un prodotto terapeutico non può essere somministrato in modo razionale che quando si conosca perfettamente la sua attività biologica, in rapporto a [...] dose. Tuttavia può accadere (e accade soprattutto per prodotti terapeutici ancora indeterminati o impuri o instabili, come ormoni, vitamine, sieri antibiotici, ecc.) che sia impossibile dosare un farmaco per le consuete vie ponderali o volumetriche ...
Leggi Tutto
HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] la circolazione sanguigna, del colesterolo dai tessuti periferici al fegato e ai tessuti steroidogenici, nei quali avviene la sintesi di ormoni steroidei. Tra le lipoproteine del plasma le HDL sono quelle più piccole e a più alta densità, seguite da ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.