Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] maggiori differenze tra il maschio e la femmina consiste nel fatto che il processo di produzione dei gameti e degli ormonisteroidei, dopo la pubertà, nel maschio è continuo, mentre nella femmina è ciclico. Un riflesso diretto di ciò è l'assenza ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , ne vengono trasferiti molti nell'utero), sindrome di iperstimolazione (patologia, a volte grave, dovuta all'abbondanza degli ormonisteroidei secreti dalle ovaie così stimolate). Vi sono tuttavia interventi medici mirati a prevenire o curare l ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] è in grado di provocare una risposta diversa: per es., fattori di crescita, quali le neurotrofine oppure gli ormonisteroidei (come gli estrogeni) possono indurre una risposta mitogenica o differenziativa.
4) I messaggeri, come pure i loro rispettivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] fusi in quattro anelli. Nell'ottobre del 1951 Carl Djerassi al Syntex Labs (Messico) sintetizzò il norethindrone, seguito dall'ormonesteroideo sintetico di tipo estrogeno etinilestradiolo. Nel 1953 Frank B. Colton, un chimico della G.D. Searle & ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] di aminoacidi per le proteine corporee e, soprattutto, di legare molecole diverse, quali lipidi, vitamine liposolubili, ormonisteroidei e carboidrati, e trasportarli attraverso il circolo sanguigno. Per es., il legame delle sieroproteine con alcuni ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] melanogenesi, a opera di peptidi ad azione melanotropa, di origine ipotalamo-ipofisaria (ormoni α e β melanostimolanti, ormone adrenocorticotropo) e di ormonisteroidei, quali gli estrogeni; anche fattori fisici come i raggi ultravioletti (UVA, UVB ...
Leggi Tutto
obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
Giorgio Fattorini
Francesco Romanelli
L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] vista squisitamente endocrino, la cellula adiposa (adipocita) è capace di metabolizzare gli ormonisteroidei, non solo trasformando ormoni sessuali ‘deboli’ di provenienza surrenalica in androgeni ed estrogeni ‘forti’ (rispettivamente, landrosterone ...
Leggi Tutto
HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] circolazione sanguigna, del colesterolo dai tessuti periferici al fegato e ai tessuti steroidogenici, nei quali avviene la sintesi di ormonisteroidei. Tra le lipoproteine del plasma le HDL sono quelle più piccole e a più alta densità, seguite da LDL ...
Leggi Tutto
LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein)
Laura Fontana
Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo.
Struttura
Le lipoproteine [...] , epatiche ed extraepatiche, possono approvvigionarsi del colesterolo necessario per il rinnovo delle membrane o per la sintesi di ormonisteroidei (nel caso delle cellule surrenali e gonadiche) o di acidi biliari (a livello dell’epatocita).
LDL e ...
Leggi Tutto
perossisoma
Stefania Azzolini
Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] degli acidi grassi a lunghissima catena (VLCFA, Very-long-chain fatty acid) che si accumulano nel plasma e nei tessuti e che non possono essere utilizzati per la sintesi degli ormonisteroidei.
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ...
Leggi Tutto
pregnene
pregnène s. m. [der. di pregn(ano), col suff. -ene]. – In biochimica, idrocarburo insaturo tetraciclico, il cui nucleo è presente in alcuni ormoni steroidei insaturi (progesterone, ormoni corticosurrenali).
saponina
s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...