Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] bambino gli è stata diagnosticata una forma di ipopituitarismo caratterizzata da una diminuita secrezione di ormoniipofisari che si può tradurre in nanismo ipofisario da deficit di somatotropina. Il River Plate lo ingaggia a 11 anni, ma non vuole ...
Leggi Tutto
ipofisi
Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] nervoso della; HPA) mediante fattori di rilascio di natura neurormonale, che stimolano la secrezione di specifici ormoniipofisari, e fattori di inibizione delle secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale. ...
Leggi Tutto
Dale, Sir Henry Hallet
Medico e fisiologo inglese (Londra 1875 - Cambridge 1968). Fu direttore (1928-42) del National institute for medical research a Hampstead (Londra). Nel 1936 ricevette il premio [...] Nobel per la fisiologia o la medicina, con O. Loewi, per aver individuato il meccanismo biochimico della trasmissione dell’impulso nervoso. Autore d’importanti studi sull’istamina, la tiramina, gli ormoniipofisari. ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] spazio interstiziale, come se non esistesse alcuna barriera emato-encefalica. Secondo queste dinamiche gli ormoniipofisari (ormone della crescita, prolattina) o secreti dalle ghiandole periferiche (tiroidei), che percorrono la circolazione portale ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] -4% di trigemine, senza tener conto delle cosiddette grandi gravidanze multiple). Per queste stimolazioni sono utilizzati ormoniipofisari (gonadotropine) di origine estrattiva (dalle urine di donne in menopausa) o ricombinante (prodotti in vitro con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ricerche condotte da Roger Guillemin e da Andrew V. Schally sull'identificazione dei fattori ipotalamici di rilascio degli ormoniipofisari.
Per agire sui loro siti-bersaglio cellulari, i fattori biochimici liberati nell'ambiente interno, sanguigno o ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] pubertà i testicoli diventano capaci di rispondere allo stimolo di due ormoniipofisari che stimolano la produzione di testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzione di spermatozoi, oltre alla comparsa e al ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] sopraottici e paraventricolari che secernono ADH e ossitocina e di quelle preposte all’elaborazione degli ormoni di rilascio che stimolano le secrezioni dei corrispettivi ormoniipofisari. L’i. è sede di un centro della fame e di uno della sazietà ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Se il sistema [...] i nuclei anteriori, mediani e ventrali che elaborano gli ormoniipofisari e i fattori di rilascio; uno stadio ipofisario che reagisce agli ormoni ipotalamici liberando un ormone specifico per ciascuna ghiandola periferica; uno stadio composto dall ...
Leggi Tutto
ipofisi
Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] sostanze neurormonali, cioè fattori di rilascio, che stimolano la secrezione di specifici ormoniipofisari, e fattori di inibizione delle secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale; quando la circolazione è ...
Leggi Tutto
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
preipofisi
preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...