Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] delle ghiandole periferiche. In alcuni casi il cervello blocca il rilascio di un ormoneipofisario mediante un singolo fattore inibitore. Più spesso, gli ormoniipofisari sono regolati dall'azione coordinata di fattori sia di rilascio sia inibitori ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] spazio interstiziale, come se non esistesse alcuna barriera emato-encefalica. Secondo queste dinamiche gli ormoniipofisari (ormone della crescita, prolattina) o secreti dalle ghiandole periferiche (tiroidei), che percorrono la circolazione portale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ricerche condotte da Roger Guillemin e da Andrew V. Schally sull'identificazione dei fattori ipotalamici di rilascio degli ormoniipofisari.
Per agire sui loro siti-bersaglio cellulari, i fattori biochimici liberati nell'ambiente interno, sanguigno o ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] pubertà i testicoli diventano capaci di rispondere allo stimolo di due ormoniipofisari che stimolano la produzione di testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzione di spermatozoi, oltre alla comparsa e al ...
Leggi Tutto
ipofisi
Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] sostanze neurormonali, cioè fattori di rilascio, che stimolano la secrezione di specifici ormoniipofisari, e fattori di inibizione delle secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale; quando la circolazione è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] negli animali ovariectomizzati, surrenectomizzati e ipofisectomizzati (v. Cowie e Folley, 1958). Gli stessi ormoni endogeni, cioè la prolattina ipofisaria e gli steroidi ovarici e/o surrenali, sono strettamente implicati anche nello sviluppo del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ipertrofie e iperpiasie: basti pensare alle cellule cortico-surrenali e all'ormoneipofisario corticotrofico (ACTH), o alle cellule dei follicoli tiroidei e all'ormone tireotrofico, e considerare le relazioni speculari, cioè l'influsso sulle cellule ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a livello centrale. Per molti anni dopo la scoperta degli ormoni gonadotropi ipofisari - l'ormone follicolo-stimolante (Follicle Stimulating Hormone, FSH) e l'ormone luteinizzante (Luteinizing Hormone, LH) -, l'ipofisi anteriore, o adenoipofisi, fu ...
Leggi Tutto
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
preipofisi
preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...