In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisari), tra cui alcune tropine che agiscono [...] sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla corticosurrene (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), e la cui attività è controllata dall’ipotalamo. ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] androgeni) e la gametogenesi (sviluppo della cellula uovo). Come già detto, gli ormoni ovarici, specie gli estrogeni, modulano, a loro volta, l'attività endocrina ipotalamo-ipofisaria.
Il ciclo mestruale inizia con il flusso mestruale e si compone di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a livello centrale. Per molti anni dopo la scoperta degli ormoni gonadotropi ipofisari - l'ormone follicolo-stimolante (Follicle Stimulating Hormone, FSH) e l'ormone luteinizzante (Luteinizing Hormone, LH) -, l'ipofisi anteriore, o adenoipofisi, fu ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di gonadotropine) od organiche (adenomi e tumori ipofisari, sindrome di Sheehan, aracnoidocele intrasellare, patologie sospetti una sterilità di origine endocrina il dosaggio degli ormoni FSH (Follicle stimulating hormone), LH (Luteinizing hormone), ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] parte delle surreni, per un tumore surrenalico oppure per un'elevata stimolazione delle surreni da eccesso di ormoneipofisario ACTH (Adrenocorticotropic hormone), che svolge funzione di stimolo della surrene stessa. Quest'ultima situazione dipende ...
Leggi Tutto
ipertiroidismo
Valeria Guglielmi
Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] è transitorio e tende ad autoestinguersi), di tumori ipofisari che secernono TSH (Thyroid-stimulating hormone), di intossicazione indotti dall’aumentata presenza in circolo degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche ...
Leggi Tutto
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
preipofisi
preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...