Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] induce la ‛mascolinità', cioè la secrezione tonica delle gonadotropine (costante presenza nel sangue degli ormoniipofisari LH e FSH, che stimolano le gonadi), l'assenza di feedback positivo degli estrogeni (aumento di LH in seguito a stimolazione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nel tessuto nervoso erano già conosciuti come ormoni: ormoni dell'apparato digerente quali gastrina, colecistochinina, VIP (vasoaclive intestinal polypeptide); l'angiotensina II; ormoniipofisari quali ACTH (adrenocorticotropo), TSH (tirotropo) e STH ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] inibizione che sono sintetizzati a livello dei neuroni ipotalamici e che controllano la secrezione degli ormoniipofisari (v. ormone). L'ipotalamo, inoltre, contiene gruppi cellulari che controllano funzioni vegetative, come la pressione arteriosa e ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] causa della scomparsa del feedback inibitore dei Gcs, aumenta ancora di più il turnover delle CA cerebrali.
Altri ormoniipofisari. Accanto all'asse ipofiso-surrenale, altre secrezioni endocrine sono influenzate dalle aggressioni. Bisogna dire che la ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sette sono attualmente ben caratterizzati: ciascuno è preposto al controllo e alla liberazione di uno o, raramente, due ormoniipofisari. Almeno uno di essi, quello che regola la secrezione della prolattina (PIH, Prolactin inhibiting hormone), ha un ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] è stato isolato un MRF che sarebbe un pentapeptide ugualmente proveniente dall'ossitocina.
f) Neuropeptidi, endorfine e ormoniipofisari
Nel corso degli ultimi 5 anni, sono state realizzate scoperte di una grande importanza, a prima vista abbastanza ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] ipofisiotropi dei Mammiferi si trovano in animali che non hanno l'ipofisi: ad esempio, l'ormone ipotalamico che controlla l'ormoneipofisario tireotropo è presente nei gangli circumesofagei della lumaca, animale privo di ipofisi. Ciò suggerisce che ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] delle ghiandole periferiche. In alcuni casi il cervello blocca il rilascio di un ormoneipofisario mediante un singolo fattore inibitore. Più spesso, gli ormoniipofisari sono regolati dall'azione coordinata sia di fattori di rilascio sia di fattori ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] il giovane capace di riprodursi prima del termine della sua maturazione morfologica e funzionale. Per influsso degli ormoniipofisari, ovarici e testicolari aumenta gradualmente la produzione di estrogeni e androgeni, che a loro volta accelerano la ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] nervose attraverso il suo contenuto in elettroliti; provvede all'attivazione ormonale del nevrasse, soprattutto per mezzo degli ormoniipofisari.
Il liquor è contenuto in due sistemi comunicanti: uno, interno, preposto alla sua produzione, e l'altro ...
Leggi Tutto
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
preipofisi
preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...