Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] umane ha deteriorato le caratteristiche delle riserve idriche. Fattori di vario genere hanno contribuito a creare tale situazione. In seguito alla rapidissima crescitadella L'esatto meccanismo d'azione dell'ormone antidiuretico è attualmente oggetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Min C. Chang scoprono che l'ormone previene l'ovulazione nelle donne. Nel 1957 la alto livello, scritti da esseri umani, in altri programmi in linguaggio di un gatto nel periodo critico della sua crescita nervosa, l'occhio resta permanentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Embrioni umani clonati. Ricercatori della George Washington University clonano embrioni umani, facendoli crescere per della Rockefeller University di New York annunciano di avere scoperto un gene espresso nelle cellule degli strati adiposi. L'ormone ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] volume circolante e soppressione dell’ormone antidiuretico) che sinergicamente differenziazione in cardiomiociti e la crescita. Studi in modelli animali e del potassio. L’impatto umano, clinico e mediatico della morte improvvisa in questi soggetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] dagli androgeni e quando è eliminato l'ormone che ne favorisce la crescita le cellule non muoiono per apoptosi. Prove nei pazienti affetti da HIV, ossia dal virus dell'immunodeficienza umana, avvenga per apoptosi, sebbene gli eventi cellulari ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] del sudore derivato da ormoni gonadici, l'androstenone, sta crescita esso viene ricercato, specialmente se vi è carenza di sodio, elemento essenziale per la vita. L'aumento della i geni umani responsabili delle 350 proteine recettrici delle molecole ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] Gundersen 1997). La media del volume dell'encefalo umano in soggetti di ambo i sessi di due anni di vita il cervello dell'uomo continua a crescere con la stessa velocità di quello altri centri dell'encefalo, ed è anche in grado di secernere ormoni che ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] della stessa popolazione. La relativa eccezionalità nella specie umanadella nei suini ecc.), ma i nuovi nati poi crescono rapidamente e le cure parentali sono piuttosto scarse. I a modifiche nei livelli dell'ormone follicolostimolante, che aumenta ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dell'ipotalamo, che influenza la secrezione dell'ormone GnRH mese in cui si verifica la rapida crescitadelle corna. In agosto, con l'aumento è assai meno sviluppato che nei primati non umani; la pressione esercitata dal pube maschile su di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] sta a indicare la produzione di ormoni che agiscono non solo per via endocrina L'apparato riproduttore maschile, nella specie umana, è formato dai testicoli (carattere rilascio tonico dell'LH e dell'FSH dall'ipofisi, provocando la crescita di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...