ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] , di diversa natura e complessità. Nel corpo umano ci sono ghiandole molto piccole come l'ipofisi, crescita dovuto alla mancata produzione di un ormonedell'ipofisi, chiamato appunto ormonedellacrescita.
Molti casi di cattivo funzionamento delle ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] di sonno nell'uomo. - L'andamento del sonno umano viene definito rispetto a un metodo convenzionale (Rechtshaffen e Kales fisica per la sua associazione con la massima escrezione dell'ormonedellacrescita.
Psicofisiologia del sogno. - L'idea che il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quali l'insulina, il glucagone, l'ormonedellacrescita (GH), i glicocorticoidi, l'adrenalina.
, altre sequenze non codificanti, dette introni.
In realtà il DNA di un essere umano è costituito da circa 3 ∃ 109 basi, di cui solo una parte codifica ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] attraverso un'alterazione della secrezione dell'ormonedellacrescita.
La valutazione dell'accrescimento e dello sviluppo
Tra i . La cute e gli annessi cutanei. - La cute umana rappresenta la barriera che protegge il corpo dall'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 200.000 in tutto il mondo. La ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei copie soprannumerarie dei geni codificanti per gli ormonidellacrescita. A livello fenotipico, però, questi ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ormonedellacrescita (GH, Growth hormone) non sembra avere effetto sulla statura, mentre successivamente la correlazione fra crescita parte, quello di eternare nella roccia gli ideali umani e politici che i quattro statisti hanno rappresentato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] la contraccezione orale, i tentativi di 'normalizzare' con l'ormonedellacrescita la statura di un bambino ritenuto poco o troppo sviluppato rispondere ai bisogni e ai desideri umani. Fin dall'inizio gli ormoni sono stati concepiti come doppi agenti ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] , ma qui ci occuperemo soltanto della specie umana
I primi giorni
La cellula uovo solo per la crescitadell'embrione/feto, della placenta e dell'utero che li contiene o nel sangue di un particolare ormone (la gonadotropina corionica, chiamata ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Le malattie spontanee umanedelle ghiandole endocrine più lungo di quanto non avvenga con l'ormone tireotropo, ha portato alla scoperta di una γ Inoltre il tasso di anticorpi antispermi è risultato crescere con la frequenza degli amplessi (v. Ardelt, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] recettori nervosi specifici. Questi ‛ormoni del dolore' (v. Trigg più fitta è la possibilità di crescita dialogica e di disvelamenti vicendevoli di it.: Il no e il sì. Saggio sulla genesi della comunicazione umana, Roma 1975).
Spoerri, Th. (a cura di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...