Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] ormonedellacrescita induce risposte placebo condizionate, nelle quali il solo atto della somministrazione (senza presenza di farmaco) produce un aumento dell’ormone la psicologia e la biologia dell’essere umano.
Bibliografia
R. de la Fuente ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ormonedellacrescita (GH, Growth hormone) non sembra avere effetto sulla statura, mentre successivamente la correlazione fra crescita parte, quello di eternare nella roccia gli ideali umani e politici che i quattro statisti hanno rappresentato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] la contraccezione orale, i tentativi di 'normalizzare' con l'ormonedellacrescita la statura di un bambino ritenuto poco o troppo sviluppato rispondere ai bisogni e ai desideri umani. Fin dall'inizio gli ormoni sono stati concepiti come doppi agenti ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] come l’insulina per i diabetici, l’ormonedellacrescita per il nanismo ipofisario, l’attivatore del umano, bovino o suino. Inoltre, vengono prodotti vaccini e plasmaderivati più sicuri. Altro impiego della biotecnologia nel settore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] alla norma, in quanto il DNA estraneo produce l’ormone per la crescita del ratto.
Nel 1983 viene dimostrata la possibilità di , e la prima bozza della sequenza del genoma di Homo sapiens. Il sequenziamento del genoma umano è stato completato e reso ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormoneOrmone proteico (detto anche ormonedellacrescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] in breve tempo un considerevole aumento della massa muscolare, evitando gli effetti negativi degli steroidi anabolizzanti, così come, spesso al di fuori del controllo medico, per il trattamento dell’obesità.
Il ruolo dell’ormonedellacrescita ...
Leggi Tutto
statura
Altezza del corpo umano, nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa. La s. è uno dei parametri di valutazione dellacrescita; la s. patologica (in [...] assoluto, bassa o alta), relativamente alla conformazione generale corporea, è indice di patologie dell’ormonedellacrescita, di anomalie congenite o cromosomiche (per es., sindrome di Kline-Felter), o di malassorbimento in età infantile e ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] crescere.
Il meccanismo istofisiologico della secrezione tiroidea è incerto. Nei segmenti prossimali delle cellule dei follicoli si forma un secreto vacuolare del quale una parte passa nei capillari sanguigni; e questo secreto contiene forse l'ormone ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] , ma qui ci occuperemo soltanto della specie umana
I primi giorni
La cellula uovo solo per la crescitadell'embrione/feto, della placenta e dell'utero che li contiene o nel sangue di un particolare ormone (la gonadotropina corionica, chiamata ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Le malattie spontanee umanedelle ghiandole endocrine più lungo di quanto non avvenga con l'ormone tireotropo, ha portato alla scoperta di una γ Inoltre il tasso di anticorpi antispermi è risultato crescere con la frequenza degli amplessi (v. Ardelt, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...