Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] di vista anatomico e istologico all'interno della prostata umana, sono iniziati diversi studi sulla relazione dellacrescita prostatica
La crescita e lo sviluppo prostatico dipendono dalla produzione degli ormoni androgeni. La differenziazione della ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] della noradrenalina, dell'ormonedellacrescita, dell'ormone adrenocorticotropo e del cortisolo nel sangue.
Patogenesi
La temperatura interna dell I pirogeni endogeni derivano invece da componenti normali dell'organismo umano. P.B. Beeson, nel 1948, ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] inibizione cellulare. Attualmente si ritiene che il genoma umano contenga circa 90 geni che codificano precursori di glicoregolazione, nel controllo della sete e della secrezione di prolattina e dell’ormonedellacrescita. Inoltre, inibiscono ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] dell'intero corpo umano, senza dimenticare i contemporanei mutamenti di dimensioni e forma (v. il capitolo Il corpo e le età della si osserva frequentemente una diminuita produzione dell'ormonedellacrescita, e la sua somministrazione non risulta ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] di produrre fattori inibitori dellacrescita o della maturazione sessuale, o fattori Solo nel 1958 venne isolato un ormone prodotto dall'epifisi: la melatonina, stesse condizioni nel ratto. Nella specie umana, la massima concentrazione di melatonina ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] , di diversa natura e complessità. Nel corpo umano ci sono ghiandole molto piccole come l'ipofisi, crescita dovuto alla mancata produzione di un ormonedell'ipofisi, chiamato appunto ormonedellacrescita.
Molti casi di cattivo funzionamento delle ...
Leggi Tutto
specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] 40% degli amminoacidi rispetto al citocromo c umano. Nonostante tali diversità tutti i citocromi c sono crescita di cellule tumorali più facilmente dellacrescita di cellule normali. Un caso importante di s. di interazione si verifica per gli ormoni ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] di sonno nell'uomo. - L'andamento del sonno umano viene definito rispetto a un metodo convenzionale (Rechtshaffen e Kales fisica per la sua associazione con la massima escrezione dell'ormonedellacrescita.
Psicofisiologia del sogno. - L'idea che il ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] 'allevamento animale e che hanno invece un'applicazione limitata in campo umano (v. biotecnologia, App. V e in questa Appendice). Queste dell'ormonedellacrescita di origine ricombinante o la stimolazione alla produzione endogena dello stesso ormone ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] Secondo queste dinamiche gli ormoni ipofisari (ormonedellacrescita, prolattina) o secreti tab. 1), e GHRH 1-37 OH, e sono state identificate anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato peso molecolare sono equiattive, la più ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...