Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] , l'urochinasi, l'ormonedellacrescita, il fibrinogeno, il fattore dellacrescita neurale, l'eritropietina, Woo Suk Hwang aveva affermato di essere in grado di ottenere embrioni umani clonati in seguito a procedura SCNT e di aver derivato dall'ICM ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] l'esistenza di altri numerosi ormoni gastrointestinali. Trattasi di peptidi che dellacrescita eventualmente riscontrati. Per quanto riguarda, d'altra parte, la valutazione dello una commissione "ad hoc" della Soc. ital. di nutr. umana, 1976; C. E. ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] farmacologico (per es., insulina e ormonedellacrescita). Con questo stesso approccio la biologia molecolare può venire impiegata nella preparazione di vaccini e reagenti diagnostici. Il clonaggio dei geni umani normali e l'identificazione di quelli ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] umanità ha ancora bisogno di un'economia globale in forte crescita.
Un altro aspetto, spesso implicito nelle proposte dei fautori della difesa dell . decidere la cessione o meno di un farmaco o di un ormone (come l'insulina) quando ce n'è bisogno, o l ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] i diversi tentativi che la specie umana ha fatto nel tempo per un andamento ricorrente e grave. Il ritardo dellacrescita, la presenza di una diarrea cronica e si sono occupati dello studio e della purificazione degli ormoni timici. Sono stati ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] essenziali; l'organismo umano e gli animali delle purine e della timina, una pirimidina. Nei Mammiferi la deficienza si manifesta con riduzione dellacrescita 2-D3, ma non vi è secrezione di ormone paratiroideo, per cui la liberazione di calcio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mondiale di Varese dietro Kübler e Magni. Di Bevilacqua piace l'umanità: quando Bartali demolisce Bobet al Tour del 1948, è Toni dogana di Chamonix con 37 prodotti, tra cui ormonedellacrescita, testosterone, corticoidi. "Sono per la suocera", ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] infinitesimali di alcuni ormoni proteici fino alla concentrazione circa millesimomolare della sieroalbumina (circa 7 umano qualsiasi.
L'intuizione fondamentale di Edelman (premio Nobel 1972) è stata che ogni mieloma è il risultato dellacrescita ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una sorta di lente a contatto organica preparata con tessuto corneale umano, che, una volta ricoperta con l'epitelio del ricevente, medico o lo hanno iniziato tardi, carenza di ormonedellacrescita, GH. Vanno inclusi in questo gruppo casi meno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'ecdisone con sintesi individuali di DNA: la risposta all'ormone in tali casi è una localizzata amplificazione genica, che interessa altri organi dell'embrione; la crescita in vitro di cellule umane maligne provenienti da un tumore umanodella mucosa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...