• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [22]
Biologia [11]
Fisiologia umana [7]
Patologia [7]
Fisiologia generale [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Biochimica [3]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] ipotalamo-ipofisi-corticosurrene, con incremento dei livelli periferici di ormone adrenocorticotropo e cortisolo, e il rilascio di ormoni cosiddetti da stress, come ormone somatotropo e prolattina. Sul piano anatomico, dati ripetuti sono riportati ... Leggi Tutto

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] sonno/veglia, si hanno profonde alterazioni dei ritmi della pressione arteriosa, del cortisolo, della prolattina, dell'ormone somatotropo e della melatonina. Bibliografia Biological rhythms in clinical and laboratory medicine, ed. Y. Touitou, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ; influenza della terapia cortisonica, in Minerva medica, XLIV [1953], pp. 573-584, in collab. con E. Cecchi; Artrosi e ormone somatotropo, in Rendiconti dell'Istituto superiore di sanità, XVII [1954], pp. 1067-1096, in collab. con E. Cecchi e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fattore di rilascio

Dizionario di Medicina (2010)

fattore di rilascio Ormone prodotto dall’ipotalamo e deputato alla regolazione delle funzioni dell’ipofisi. I f. di r. (RF, dall’ingl. Releasing Factors, o RH, Releasing Hormones) regolano le secrezioni [...] liberatore di tireotropina (TRH), decapeptidi come GnRH (ormone gonadotropo-liberatore), peptidi a 40÷44 amminoacidi come CRH (ormone corticotropo-liberatore) e il GHRH (ormone somatotropo-liberatore). I principali nuclei di sintesi e di secrezione ... Leggi Tutto

Prader, Andrea

Dizionario di Medicina (2010)

Prader, Andrea Endocrinologo e pediatra svizzero (Samaden, Grigioni, 1919 - Zurigo 2001). Prof. di pediatria all’univ. di Zurigo (dal 1962) e direttore dell’ospedale universitario (fino al 1986). Si [...] , ma deve essere accompagnata dalla conferma per mezzo della tecnica FISH. Il trattamento della malattia consiste in una dieta rigorosa, nella somministrazione di ormone somatotropo, nella fisioterapia, nell’assistenza psicologica ed endocrinologica. ... Leggi Tutto

somatostatina

Dizionario di Medicina (2010)

somatostatina Ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni [...] da 28 amminoacidi, dotata della medesima attività biologica. Nell’uomo, la s., oltre a inibire la produzione dell’ormone somatotropo, ha un effetto inibitorio sulle secrezioni pancreatiche di insulina e glucagone, sulla motilità e l’assorbimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatostatina (1)
Mostra Tutti

somatomedina

Dizionario di Medicina (2010)

somatomedina Sostanza peptidica a basso peso molecolare (secreta principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che ha la capacità di mediare l’azione ormonale dell’ormone [...] somatotropo (GH). La s. ha una struttura molecolare simile a quella dell’insulina, essendo costituita da due catene peptidiche A e B, unite fra loro da ponti disolfuro e da una terza catena peptidica C che, a differenza dell’insulina, fa parte della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatomedina (1)
Mostra Tutti

somatostatina

Dizionario di Medicina (2010)

somatostatina Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] amminoacidici, dotate della medesima attività biologica. Nell’uomo, la s., oltre a inibire la produzione dell’ormone somatotropo, ha un effetto inibitorio sulle secrezioni pancreatiche di insulina e glucagone, sulla motilità e sull’assorbimento ... Leggi Tutto

IGF-1 (sigla dell'ingl. Insulin-like Growth Factor-1), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

IGF-1 (sigla dell’ingl. Insulin-like Growth Factor-1), fattore ) Fattore di crescita-1 insulinosimile o somatomedina, sostanza proteica responsabile della mediazione dell’attività dell’ormone somatotropo [...] (GH). Ha una struttura molecolare simile a quella dell’insulina, essendo costituito da due catene peptidiche A e B, unite fra loro da ponti disolfuro e da una terza catena peptidica C che, a differenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – IPOPITUITARISMO – ACROMEGALIA – METABOLISMO – INSULINA

diabetogeno

Dizionario di Medicina (2010)

diabetogeno Ciò che può produrre il diabete mellito. Tra le sostanze d., sperimentalmente usate per provocare il diabete negli animali di laboratorio, la più usata è l’allossana, che per somministrazione [...] rappresenta pertanto la via migliore per lo studio dei problemi inerenti al diabete mellito umano. Effetto d. possiede l’ormone somatotropo dell’ipofisi: oltre le sue azioni peculiari, esso esplica un’azione antagonista a quella dell’insulina; la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
somatòtropo
somatotropo somatòtropo agg. [comp. di somato- e -tropo]. – In fisiologia, ormone s., sinon. di somatotropina.
somatotropina
somatotropina s. f. [comp. di somato- e -tropo, col suff. -ina]. – In fisiologia, termine (che nell’uso attuale sostituisce quelli precedenti di ormone somatotropo o dell’accrescimento, di somatormone e somatotrofina) con cui viene indicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali