(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] norma, quali storioni, trote, salmoni, inserendo e facendo esprimere in tempi e tessuti opportuni il gene per l'ormonedellacrescita; ovvero è possibile far produrre dalle mucche proteine del latte di origine umana, inserendo e facendo esprimere ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] Tra le proteine prodotte ricordiamo l'attivatore del plasminogeno tissutale, l'urochinasi, l'ormonedellacrescita, il fibrinogeno, il fattore dellacrescita neurale, l'eritropietina, l'α1-antitripsina, anticorpi ricombinanti di varia natura. Questo ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] quantità illimitate di prodotti purificati, che spesso hanno enorme interesse farmacologico (per es., insulina e ormonedellacrescita). Con questo stesso approccio la biologia molecolare può venire impiegata nella preparazione di vaccini e reagenti ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] negli animali è soggetto a regolazione ormonale (v. ormoni).
A eccezione di alcuni batteri primitivi, tutte le crescita netta si ferma, la sintesi degli acidi nucleici e delle proteine e la formazione della membrana deve continuare. L'essenza della ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] è portatore di traslocazione bilanciata; in questi casi non esiste un effetto dell'età materna, e anzi la maggior parte di essi nasce da madri di immunoglobuline, i fattori di crescita, i fattori antiemofiliaci, gli ormoni proteici tipo l'insulina e ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] a produrre un particolare ormone, la 1metil-adenina. A questo punto un ormone di natura peptidica, prodotto meristem), cotiledoni, ipocotile, radichetta embrionale e meristema della radice. La crescita e l'organogenesi, cioè la formazione di fusto, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] se nell'animale si innesta un tumore mammotrofico, cioè secernente prolattina, ormonedellacrescita e forse ACTH.
L'analisi dei meccanismi con i quali i vari ormoni influenzano lo sviluppo del cancro mammario nel topo ha compiuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] proteina del rivestimento esterno, cioè l'antigene di superficie del virus.
Clonato il gene umano dell'ormonedellacrescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a individuare il gene e a ricombinarlo in un batterio.
Incidente biologico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un gene che codifica per la produzione dell'acido ribonucleico di trasporto (tRNA) dell'alanina del lievito.
Sintetizzato l'ormonedellacrescita. I biochimici Choh Hao Li e Donald Yamashiro, della University of California di Berkeley, annunciano di ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] animali come l'SV4O (per l'espressione in cellule di Mammifero). Fra questi geni ricordiamo: quelli dell'insulina, l'ormonedellacrescita, globine, interferoni e anche specifici geni virali. Quest'ultima possibilità permette la produzione di singole ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...