GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] farmaco ottenuto mediante l'ingegneria genetica, cito il caso dell'ormoneumanodellacrescita, GH. Questo ormone è utilizzato nella cura dei bambini che manifestano deficienze nella crescita e che sarebbero dunque soggetti a gravi forme di nanismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] corporea, dalla quale ottenere prodotti sintetici con le proprietà dell'ormoneumanodellacrescita (GH).
Il primo insediamento umano nelle Americhe. L'archeologo James M. Adovasio, della University of Pittsburgh, in Pennsylvania, annuncia di avere ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] animali diverse, come pecore e capre, sono stati prodotti ibridi transgenici. Trattando i gameti di topo con gli ormoniumanidellacrescita sono stati prodotti topi giganti. L' ‛onco-topo', prodotto dall'ingegneria genetica per lo studio del cancro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] proteina kinasi p34cdc2.
Benefici effetti dell'ormonedellacrescita. L'endocrinologo Daniel Rudman, attivo a Madison, nel Wisconsin, constata che trattamenti basati sull'ormoneumanodellacrescita possono ridurre notevolmente gli effetti fisici ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ha due.
Fra i 25 e i 30 anni il numero complessivo delle ossa umane è 203, ma questa cifra può essere aumentata dall'esistenza di ossa sessuale. L'ormone timico elaborato dal timo influenza la crescita e il deposito calcareo delle ossa. Nelle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ancora più numerose e voluminose, le ghiandole endometriali crescono rapidamente in lunghezza e spessore e cominciano ad accumulare ed efficace, è l'ormoneumanodella gravidanza, la gonadotropina corionica (HCG). Questo ormone, secreto dall'uovo ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] ormoni).
I t. maligni invadono i tessuti circostanti e le cellule tumorali entrano nel sistema circolatorio, proliferando lontano dal sito originario di insorgenza e determinando il fenomeno della formazione di aree secondarie di crescita (metastasi ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] è in grado di sintetizzare e di immagazzinare ormoni prima della fine del primo trimestre. Nell’ipofisi di feti umani di 10 settimane di gestazione sono stati identificati GH (growth hormone, ormonedellacrescita), ACTH (adrenocorticotropic hormone ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] conseguenza, se l’antagonista è presente insieme all’o. naturale, la risposta delle cellule bersaglio viene in qualche modo compromessa.
Azioni degli ormoni
Sviluppo e crescita. - L’influenza degli o. sullo sviluppo appare evidente fin dalla vita ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] tridimensionale della proteina, proprietà strutturale comune alla maggior parte di ormoni e fattori di crescita. I attività. Le tecniche dell'ingegneria genetica permisero negli anni Ottanta di identificare il gene umano che codificava la molecola ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...