• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [108]
Trasporti marittimi e fluviali [12]
Trasporti [22]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Ingegneria [9]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]

ormeggio

Enciclopedia on line

In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare alla banchina o molo, con un’ancora di prora e un cavo di poppa (fig. A); o. in quattro, come nel caso precedente ma con due ancore di prora e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA

boa

Enciclopedia on line

Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc. B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] in avaria sul fondo, per poter comunicare con le unità di soccorso. B. da tonneggio Più piccola della b. da ormeggio e ancorata meno solidamente, serve per agevolare la manovra di una nave che debba spostarsi senza l’ausilio delle macchine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – SOMMERGIBILE – GAVITELLO – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boa (1)
Mostra Tutti

gómena

Enciclopedia on line

gómena Grosso cavo di canapa usato in marina per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, composto di diverse corde attorcigliate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORMEGGIO

monormeggio

Enciclopedia on line

(o monoormeggio) In marina, denominazione di un tipo di ormeggio, generalmente situato in acque non portuali, costituito da un unico punto fisso (boa, piattaforma ecc.) per l’attracco di navi, per lo [...] più petroliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

grappino

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, piccolo ancorotto, senza ceppo, impiegato o per ormeggio delle barche da pesca e delle imbarcazioni, o per rastrellare il fondo del mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORMEGGIO

dolphin

Enciclopedia on line

Nei porti, installazione fissa isolata che consente l’appoggio e l’ormeggio delle navi ma non le operazioni di carico o rifornimento. Tali operazioni vengono viceversa effettuate da altre installazioni [...] portuali (piattaforme, banchine ecc.) in vicinanza delle quali il d. è posizionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORMEGGIO

cordame

Enciclopedia on line

Nell'attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita, per l'ormeggio e per manovrare l'imbarcazione [...] facendo forza da bordo su cavi fissati a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORMEGGIO

ghirlanda

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la [...] fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando l’ormeggio è di canapa, perché quest’ultimo non si consumi sfregando contro il ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

stazza

Enciclopedia on line

stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] non utilizzabili commercialmente e precisamente: quelli destinati al personale di bordo, ai macchinari di governo e di ormeggio, all’apparato motore e ai depositi del relativo combustibile. Particolari disposizioni riguardano i rimorchiatori e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIMORCHIATORI – ORMEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stazza (1)
Mostra Tutti

ancora

Enciclopedia on line

Trasporti Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] marre e del fuso, la quale alla sua estremità superiore ha un grosso maniglione g (cicala), con cui è unita all’ormeggio. Il ceppo, appoggiandosi al fondo per il suo peso, obbliga le marre a disporsi perpendicolarmente al fondo stesso e quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELETTROMAGNETE – IMBARCAZIONE – IDROVOLANTE – AEROSTATO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancora (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
orméggio
ormeggio orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; punto, luogo, posto d’o.; cavi d’o.; essere,...
ormeggiare¹
ormeggiare1 ormeggiare1 v. tr. [der. di orma] (io orméggio, ecc.), letter. raro. – Seguire le orme di qualcuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali