Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] in porto in direzione prevalentemente da sud, per una imboccatura larga m. 135. La larghezza delle banchine di semplice ormeggio è limitata; piazzali di ampiezza varia esistono però lungo le calate che intercedono fra le radici dei moli stessi e ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] e diede così modo ad Aderbale, che l'aveva avvistata da lontano, di riunire gli equipaggi, imbarcarli e togliere gli ormeggi.
Il console romano, che inopportunamente, in azione siffatta, si era tenuto con la nave ammiraglia in coda, pur avendo visto ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] (la festa in casa di Alvise) a visioni notturne di serena oppure fosca seduzione paesaggistica (il brigantino all’ormeggio sulla riva deserta di Fusina; il tugurio della Gioconda sul Canal Orfano alla Giudecca). La caleidoscopica pluralità degli ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] merci sono resi in regime di concorrenza, mentre i servizi alle navi o tecnico-nautici (pilotaggio, rimorchio, ormeggio, battellaggio) sono in genere erogati secondo modelli monopolistici; i terminals passeggeri fanno parte dei servizi di interesse ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] località Vlychada, a SE del castello di Haghios Konstantinos, sono stati segnalati, al di sopra di un piccolo ormeggio, un edificio circolare e frammenti ceramici in superficie nella circostante area rocciosa, indizio di qualche impianto artigianale ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] con 20.000-35.000 uomini, si deve a Napoleone nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, punto di ormeggio predisposto in un porto o in una rada, costituito da una pesante ancora o ancoressa, fissata stabilmente sul fondo e munita di ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] dei materiali dragati. La loro potenzialità può superare i 900 e talvolta i 1100 mc. all'ora. Queste draghe effettuano il loro lavoro contro corrente, ormeggiate mediante un lungo cavo a un'ancora di prua, e ad ancore laterali: manovrando i cavi d ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] insenatura delle coste occidentali. Ha un vasto porto difeso da due moli, con una banchina in muratura e numerose prese d'ormeggio. Ha pianta regolare (pentagonale) ed è ancora difesa da mura con torri; le vie sono anguste e tortuose. Il comune di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sul canale, di cupole e campanili svettanti sulle isole, della facciata della basilica, delle trifore neogotiche, delle paline d’ormeggio coi colori della casata davanti ai palazzi patrizi, del leone alato, della gondola o anche solo del suo ferro di ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] lacuale e fluviale per finalità turistico-ricreative e sportive; i beni destinati a porti turistici, approdi e punti di ormeggio dedicati alla nautica da diporto15; e quindi alle concessioni «ad uso pesca, acquacoltura ed attività produttive ad essa ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; punto, luogo, posto d’o.; cavi d’o.; essere,...