• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [11]
Biografie [8]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Linee e tendenze politiche [1]
Geografia [2]
Storia moderna [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

orleanisti

Dizionario di Storia (2010)

orleanisti Sostenitori della casa d’Orléans. Nel sec. 15° il termine designò i partigiani della casa d’Orléans contro quella di Borgogna, più noti col nome di armagnacchi. A partire dalla reggenza di [...] Filippo d’Orléans (1715-23) si dissero o. i sostenitori dei diritti della casa d’Orléans al trono di Francia. Naufragate, durante la Rivoluzione, le ambizioni di salire al trono di Philippe-Égalité, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – ARMAGNACCHI – BORGOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orleanisti (2)
Mostra Tutti

Audiffret-Pasquier, Edme-Armand-Gaston d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1823 - ivi 1905), figlio del conte de Audiffret, adottato con reversibilità del titolo ducale dallo zio É.-D. Pasquier; orleanista convinto, nell'Assemblea nazionale del [...] 1871 cercò di conciliare orleanisti e legittimisti; presidente della Camera (1875) e poi (1876-78) presidente del Senato. Accademico di Francia dal 1879, pubblicò i Mémoires du chancelier Pasquier (1893-95). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI

Cellamare, Antonio del Giudice principe di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Napoli 1657 - Siviglia 1733); combatté nella guerra di successione di Spagna (1700-14), e all'assedio di Gaeta (1707) cadde prigioniero. Liberato nel 1712, fu alla corte di Luigi XIV come [...] ambasciatore di Spagna. Implicato, alla morte del re (1715), nei complotti degli anti-orleanisti contro il reggente, ai quali pare che il re di Spagna Filippo V non fosse estraneo (congiura di C., 1718), il C. fu arrestato ed espulso dalla Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUIGI XIV – FILIPPO V – SIVIGLIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellamare, Antonio del Giudice principe di (2)
Mostra Tutti

Orléans, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi

Enciclopedia on line

Orléans, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi Figlio primogenito (Parigi 1838 - Stowhouse 1894) di Ferdinando duca d'O., erede, dopo la morte del padre, della dinastia orleanista. Emigrato (1848) in Germania, poi in Inghilterra, partecipò nell'esercito [...] dopo il 1870 rientrò in Francia e si accordò col cugino conte di Chambord ponendo fine al contrasto tra legittimisti e orleanisti. Riconosciuto alla morte di questi (1883) quale unico pretendente al trono, fu espulso (1886) dalla Francia e riparò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia on line

Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean Uomo politico francese (Parigi 1847 - ivi 1907); nipote del ministro di Luigi Filippo (v. Périer, Casimir-Pierre) e figlio di Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo, che aveva ottenuto di incorporare legalmente [...] al maggio 1894. Nel giugno 1894 fu eletto presidente della Repubblica all'indomani dell'assassinio di Carnot; attaccato dalle sinistre, e in particolare da Jaurès, per i suoi atteggiamenti conservatori e filo-orleanisti, si dimise il 13 genn. 1895. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casimir-Périer, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] inoltre il favore di influenti personaggi politici. A partire dalla reggenza di Filippo II, nel 18° sec., si dissero orleanisti i sostenitori dei diritti della casa d’O. al trono di Francia. Naufragate durante la Rivoluzione le ambizioni di salire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

trasformismo

Dizionario di Storia (2011)

trasformismo Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] degli esordi della Terza repubblica, la cui stessa nascita si dovette a un accordo fra i «centri» (monarchici orleanisti e repubblicani moderati) che  videro praticamente obbligata la via dell’unione di fronte all’esigenza di tutelare le istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformismo (5)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] della forma del governo. La maggioranza considerava la repubblica un regime provvisorio, ma era internamente divisa fra legittimisti e orleanisti. Il paese invece inclinava a poco a poco verso la repubblica, come si vide nelle elezioni suppletive del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in Calabria l'omaggio dei Sanseverino. Nel 1402 L. II fece rappacificare orleanisti e borgognoni e restituì l'obbedienza a Benedetto XIII, che il 27 agosto lo investì del Regno di Sicilia. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Francesco Pietro Messina Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana. La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] per il delfino. Lo invitava a mettersi direttamente in contatto col re di Francia e ad affrettarsi per prevenire gli orleanisti. La prima risposta, speditagli il 23 maggio, era improntata più a prudenza politica che a sincerità: ribadiva l'assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
cominus et eminus
cominus et eminus 〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali