• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [1026]
Storia [237]
Biografie [673]
Letteratura [136]
Arti visive [80]
Diritto [66]
Musica [61]
Religioni [42]
Economia [36]
Diritto civile [27]
Comunicazione [25]

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] , città in cui tuttavia non giunse mai perché il 4 novembre venne nominato capo di gabinetto del presidente del Consiglio V.E. Orlando. In tale incarico venne poi confermato da F.S. Nitti, allorché nel giugno del 1919 formò il primo dei suoi tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Luigi Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI, Luigi Alfredo Mario Barsali Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] della fortezza di Gaeta (operazioni alla foce del Garigliano, bombardamento della batteria del Torrion francese ai piedi di monte Orlando) meritandosi la medaglia d'argento (r.d. 19 maggio 1861). Promosso il 12 sett. 1861 capitano di fregata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVE DA BATTAGLIA – GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – MEDITERRANEO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLINI, Luigi Alfredo (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Luigi Giampiero Carocci Nacque a Perugia il 3 luglio 1863. Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] approvvigionamenti alimentari e i consumi. Dimessosi con l'intero ministero il 29 ottobre, fu ministro della Guerra nel successivo gabinetto Orlando fino al 20 marzo 1918, quando gli successe V. Zupelli. L'A., che era stato nominato senatore il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VENETO – SOMALIA – RONCADE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio Luigi (1)
Mostra Tutti

BASTARI, Guicciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTARI, Guicciardo Luciano Petech Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] Napoli da Carlo II d'Angiò la libertà di Strena di Bonfante da Pisa preso prigioniero alla battaglia di, capo d'Orlando (luglio 1300). Fonti e Bibl.: D. M. Manni, Osservazioni istoriche circa i sigilli antichi dei secoli bassi, XXX, Firenze 1786, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Guglielmo Jean-A. Cancellieri Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Cortinco. Nel corso delle operazioni militari da lui condotte, Gottifredo catturò e fece impiccare per tradimento Orlando Cortinco; fece inoltre confiscare il castello di Patrimonio (Nebbio), che apparteneva al ribelle. La sottomissione dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Iti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Iti Alberto Monticone Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] nazionale di Fiume, con un ordine del giorno inviato il 18 di quel mese al presidente del Consiglio V. E. Orlando. Eletto a far parte del Consiglio nazionale di Fiume in rappresentanza dei volontari di guerra, nel giugno 1919 entrò nel comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – CAMERA DEI DEPUTATI

ALBRICCI, Alberico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRICCI, Alberico Giuseppe Giampiero Carocci Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] fino alla Mosa: fu insignito del titolo di Défenseur della città di Épernay. Terminata la guerra e caduto il ministero Orlando, gli fu affidato da Nitti, quando formò il suo primo ministero, dietro suggerimento del generale A. Diaz, il portafoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RITIRATA DI CAPORETTO – IMPRESA DI FIUME – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICCI, Alberico Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Martirano, Taverna e il castello di San Giorgio. Squillace resistette invece ad ogni attacco. La battaglia navale di Capo d'Orlando segnò una grave sconfitta per F. III, ma anche il disimpegno di Giacomo dalla guerra in Sicilia. Dopo avere convocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BENUCCI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Alessandra Remo Ceserani Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] altre Rime; in un passo - vv. 70 ss. - della satira III e in due passi - vv. 19 ss. e Aq ss. - della satira IV) e nello stesso Orlando Furioso (1, 2; IX, 2; XVI, 1-2; XXIV, 1-3; XXVII, 124; XXX, 3; XXXV, 1; XLII, 93-95) sono tutti volutamente vaghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANIZZARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZARDI, Carlo Marco Soresina PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo. Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] . centr. dello Stato, Carte Giovanni Giolitti, I e II versamento, b. 11; Arch. di Stato di Livorno, Fondo Salvatore Orlando, Corrispondenza, bb. 1, 5; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, serie I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali