• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [1991]
Diritto [217]
Biografie [824]
Storia [314]
Letteratura [258]
Arti visive [130]
Musica [87]
Religioni [70]
Diritto civile [63]
Economia [55]
Lingua [46]

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] Sezione Umbra del C.I.S.A. (Perugia 1968), Firenze, 1969 (ora in Scritti giuridici, II, Milano, 1996, 857 ss.); Orlando, V.E., La giustizia amministrativa, in Primo trattato completo di diritto amministrativo, a Sua cura, III, Milano, 1907, 816 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di G.H. Pertz, 1837, pp. 331-333; Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1 (rist. Torino 1963, pp. 229-233); D. Orlando, Codice di leggi e diplomi siciliani del Medio Evo, Palermo 1857, pp. 51 s.; V. La Mantia, Consuetudini e leggi su protimisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

L'insediamento delle strutture commerciali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’insediamento delle strutture commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] . giur. edil., 2011, 119 ss. 3 Amorth, A., Commercio (disciplina amministrativa), in Enc. dir., VII, Milano, 1960, 808 ss. 4 Orlando, A., Il commercio, in Cassese, S., a cura di, Tratt. Cassese, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3534 ss., offre un’attenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] , Milano, 1998, 13 ss. 7 Amorth, Commercio (disciplina amministrativa), in Enc. dir., VII, Milano, 1960, 808 ss. 8 Orlando, Il commercio, in Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3534 ss., offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] nomofilattico nella più autorevole delle sue composizioni, le S.U. Paternò, e pur tenendo conto della nuova regola fissata dalla riforma Orlando nell’art. 618, co. 1 bis, c.p.p. per discostarsi da una analoga decisione, essa è sempre passibile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Palermo 1886, pp. 59 ss.; A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, II, Palermo 1851, pp. 181, 196, 198 ss.; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza sicil., Palermo 1851, pp. 46, 69, 74; V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] » alle playlist. Considerazioni inattuali sul principio di riserva di codice, in Dir. pen. cont., 2018, fasc. 5. 2 In questo senso Orlando, A., Riserva di codice, un principio che guarda al futuro, in Il Manifesto, 23.7.2017. 3 Si noti, peraltro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] I controlli della amministrazione comunale (tutt'e tre incluse in Trattato di diritto amministrativo italiano a cura di V. E. Orlando, Milano 1897 segg.); G. Vacchelli, Il comune, Torino 1908; C.F. Ferraris, L'amministrazione locale in Italia, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] del diritto italiano, Milano 1918; F. Racioppi e I. Brunelli, Commento allo statuto del regno, II, Torino 1909; V. E. Orlando, Principî di diritto costituzionale, 5ª ed., Firenze 1920; G. Mosca, Appunti di dir. costituz., Milano 1921; G. Arangio Ruiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] segg.; T. Marchi, A proposito della distinzione tra atti politici ed atti amministrativi, Parma 1905; V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, nel Primo trattato completo di diritto amministrativo, III, ii, p. 370 segg.; E. Presutti, Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali