COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] Vaticana (Patetta 365). A lei si accenna laudativamente nelle ottave 9-11 del XXXVII canto e nella 8 del XLVI dell'Orlando Furioso dell'Ariosto.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 387, 552; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] , p. 107), A. Cammelli detto il Pistoia (I sonetti, a cura di R. Renier, Torino-Firenze-Roma 1888, p. 383) e l'Ariosto (Orlando furioso, a cura di N. Zingarelli, Milano 1954, p. 356).
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] Milano 1906, p. 56; A. Marradi, G. Montanelli e la Toscana dal 1815 al 1862, Roma 1909, pp. 1761-82; F. Orlando, Le tribolazioni di un monsignore e l'Università di Pisa prima del '48(Lettere e documenti segreti inediti), in IlMarzocco, XV (1910), 44 ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] , nel laboratorio di famiglia, di "riem. pire i campi de' compiuti lavori". Il secondo, Tommaso incise 5 tavole dell'Orlando Furioso edito nel 1772 dallo Zatta ed alcune altre poche stampe di soggetto religioso e popolaresco, oltre ad una Veduta di ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Se vi bacia Lola, C'era una volta il mondo, Chicchirichì, Domani è sempre domenica (1948), Paradiso per tutti, L'Orlando curioso (1949), Castellinaria, Un bel dì vedrete, Sotto i ponti del Naviglio, Il Diavolo custode, L'imperatore si diverte (1950 ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] alle virtù teologali, cardinali e alla Povertà, tra cui solo quelle alla Fortezza e alla Speranza (musicate un decennio prima anche da Orlando di Lasso) sono ascrivibili con certezza a Fiamma.
Non è noto l’anno di morte del M., ma certamente non era ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] periodo dal 1742 al 1762. Come operista, accolse l’invito dell’impresario mantovano Sante Burigotti a comporre le musiche per Orlando furioso (1725), ripresa di un dramma di Grazio Braccioli già musicato da Antonio Vivaldi, e per Il Venceslao, dramma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] Prove di nobiltà; Mss., A.26: A. Aurieri, Notizie su personaggi di famiglie nobili di Siena, tratte dalla cronaca senese di Orlando Malavolti, c. 310; A.27: Id., Notizie su personaggi di famiglie senesi, tratte da scritti di Girolamo Gigli e Giovanni ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] , Napoli 1878, pp. 81, 84 s., 91; G.B. Niccolini, Lettere inedite all’attrice Maddalena Pelzet pubblicate da Jarro, Firenze 1889; F. Orlando, Carteggi italiani inediti o rari, antichi e moderni, s. 1, I, Firenze 1892, pp. 39-44, III, 1896, pp. 86-116 ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] ) al 1600..., Verona 1951, passim (v. Indice p. 332); A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, p. 685; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit 1532-1594, Kassel und Basel 1958, pp. 311, 505; F.-J. Fétis, Bibl. univ. des musiriens ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...