GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] dell'Accademia torinese.
All'inizio del 1904 fu incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione V.E. Orlando del recupero del materiale bibliografico della Biblioteca nazionale di Torino, danneggiato dall'incendio sviluppatosi nella notte del ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] , nel quale si riunirono i giolittiani che contribuirono alla caduta del governo Boselli e alla formazione del governo Orlando. Dopo la guerra fu capo dell'ufficio stampa della presidenza del Consiglio durante il quinto governo Giolitti dal giugno ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] mondiale, Riccio entrò in qualità di ministro di Agricoltura, Industria e Commercio nel primo gabinetto diretto da Vittorio Emanuele Orlando, rimasto in carica fino al giugno successivo. Nel corso della XXV legislatura parlò il 3 febbraio 1920 per il ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] lane di Prato e cinque anni più tardi l’Industria filati pettinati. Nel 1955, con l’assorbimento dell’azienda del suocero, la Orlando Franchi & Figli, il complesso delle sue imprese, con al centro il Lanificio Pecci di Enrico Pecci & C. sas ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] nazionalità, del diritto, della giustizia. Dal novembre 1917 al giugno 1919 fu ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Orlando.
Pur non essendo i tempi propizi alle riforme, riuscì a portare a compimento quella della scuola normale e un ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] la sua attività nel campo della protesizzazione cinematica (secondo il metodo proposto da Giuliano Vanghetti) degli amputati (F. P. Orlando, I processi per amputazioni cineplastiche del Parlavecchio, in La cultura medica moderna, III (1924), pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] 500.000 unità annue.
L’ampliarsi delle attività coincise con l’ingresso nella società anche dei due figli minori, Orlando ed Attilio, mentre la moglie Domenica e la figlia Olga, insieme al genero Achille Orsini, già amministratore unico, avevano ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] nel 1871 la Vita del Cellini; a Torino presso Paravia le Opere di Virgilio volgarizzate in due volumi (1878) e l'Orlando innamorato (1879). Tutte queste edizioni ebbero numerose ristampe fino ai primi decenni del Novecento.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] , come la necessità di indicare ad ogni costo delle responsabilità specifiche della sconfitta per assolvere l’esercito, il governo Orlando e la condotta della guerra e per coprire il ruolo avuto nella sconfitta da Badoglio, nel frattempo assurto al ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di ricevere il sostegno di una certa parte della Sinistra rappresentata da F. Crispi (che portava anche gli interessi degli Orlando) e G. Nicotera, nonché di altri componenti della Destra favorevoli al prestigio di una grande flotta come S. A ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...