ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] e Telegrafi nel primo governo Boselli (18 giugno 1916 - 29 ottobre 1917), ricoprì lo stesso incarico nel primo governo Orlando (29 ottobre 1917 - 23 giugno 1919) e fu sottosegretario al ministero dell’Istruzione pubblica (15 giugno 1920 - 4 luglio ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] nominato nel giugno 1916 ministro delle Poste e Telegrafi nel gabinetto Boselli; ricoprì lo stesso incarico anche durante il ministero Orlando fino al giugno 1919.
Il F. entrò a far parte dei governo in una fase cruciale della vita istituzionale del ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] e scorrette. La prima edizione dell'opera del F. condotta con un certo rigore filologico venne intrapresa a cura di F. Orlando e G. Baccini, Le giornate delle novelle de' novizi e Le piacevoli ed amorose notti de' novizi in cinque volumi, che ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] aveva comunque ancora difficoltà a versare le 27 onze annue per la guardia e le riparazioni del castello di Capo d'Orlando, a cui era tenuto come conte di Golisano, perché i suoi beni erano ipotecati. Gli creava problemi anche l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] , che lo camuffò sotto un’indicazione topografica di fantasia: «Si vende nella Strada del Corallo alla Porta del Palazzo d’Orlando» (per le altre allusioni cfr. Strohm, 2008, p. 287).
Per quanto scarse e incerte siano le testimonianze circa i pregi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] il rispetto delle prerogative del Parlamento, avvicinandosi al gruppetto dei deputati cristiano-sociali. Non votò la fiducia al governo Orlando nel 1917.
Nel 1916 aveva dato vita alla rivista La Politica nazionale, allo scopo di favorire il dibattito ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Paolo Boselli, carica che conservò, dopo la disfatta di Caporetto del 1917, anche nel governo di Vittorio Emanuele Orlando. Durante gli anni del conflitto si trovò a gestire alcuni aspetti dello sforzo bellico nazionale, con particolare riguardo alla ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] , né sopratutto l'appoggio finanziario in favore della propria ricerca che a più riprese aveva sollecitato presso V. E. Orlando, allora ministro della Pubblica Istruzione.
Tornato a Palermo, presentò in quello stesso anno un terzo saggio, Il ritmo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] a questi lavori sono giunte in gran numero dai documenti relativi ad un processo intentato da Prospero Bresciano contro Orlando Landi nel 1592 (Bertolotti, 1881).
Nel 1592 il D. eseguì, per conto del nipote del cardinale Savelli, un Crocifisso ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] di un’autonoma scienza dell’amministrazione alla Ferraris e il primato di un diritto pubblico alla maniera di Orlando.
Attraverso squarci filosofici, storici e comparativi e uno stile ricchissimo di citazioni – i classici dell’economia politica, dell ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...