GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] soltanto il 15 nov. 1924 e, in vista di nuove elezioni - che non vi furono -, firmò il 16 genn. 1925, con Orlando e Salandra, un ordine del giorno di condanna "dell'attuale metodo di governo" che impediva l'espressione della volontà popolare "in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] in via Solferino 43, che divise con lo scultore Paolo Troubetzkoy, stringendo amicizia con Mosè Bianchi, Orlando Grosso, Cesare Tallone, Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini, Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] separata con gli Alleati e a far incontrare il re con alcuni esponenti politici del mondo liberale (Vittorio Emanuele Orlando, Ivanoe Bonomi, Alessandro Casati, Marcello Soleri).
Nel suo memoriale, scritto tra il settembre del 1943 e il giugno del ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Molte le dissertazioni che recitò in Accademia (tra cui, Malattia, morte e funerali di Torquato Tasso, 1750; Confronto dell’«Orlando furioso» dell’Ariosto con la «Gerusalemme» del Tasso, 1751).
Sempre nel 1749 curò un’edizione delle Rime di Bernardo ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] .
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi…, Genova 1674, pp. 30 s.; A. Orlandi, Abcedario pittorico, Firenze 1731, p. 341; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi… rivedute ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] , Griffin, 1769), messa in musica dal maestro G. Pugnani, cui fecero seguito Il Disertore (London, Baldwin, 1770), Le Pazzie di Orlando (London, Griffin, 1771), il Carnovale di Venezia o sia La Virtuosa (London, Becket, 1772), L'Asilo d'Amore (London ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] la grande tela del Congedo di Angelica e Medoro dai pastori (Firenze, Galleria degli Uffizi), il cui soggetto - tratto dall'Orlando Furioso - sottolinea la piena partecipazione del F. ai temi della o favola barocca", tanto in voga a Firenze, derivati ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] (31 dicembre 1776). La data 1775, accanto alla firma, si legge nel Ritratto di Giorgio Spinola di collezione privata (A. Orlando, in El siglo de los Genoveses, 1999, p. 434). Nel luglio del 1776 ricevette la commissione, da parte della Confraternita ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] di pagamento dell'abate Gabriele di Lerici (Casimiri, Musica..., pp. 80 s.), ed è a Benevento che ricevette la visita di Orlando di Lasso con il quale era stato in corrispondenza per alcuni anni. Dopo il periodo di Benevento, durante il quale - come ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] dell’Università di Perugia, s. 3, III, 1905, pp. 35-82). In polemica con Georg Jellinek e Vittorio Emanuele Orlando – sostenitori l’uno dell’esistenza di una psicologia sociale, l’altro, dei sentimenti di una comunità come efficienza ultima del ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...