D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] stratigraficamente al Cenomaniano (periodo Cretacico), buona parte delle quali è in comune con l'ittiofauna coeva di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli). Nello stesso campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] e li mette in fuga; nel 1571, per evitare che Naso fosse colpita da una grave carestia, dirotta su Capo d'Orlando una nave carica di grano. Infine va ricordato un episodio in cui problemi agiografici e aspetti più propriamente popolari del culto sono ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] egli cantò in altre opere haendeliane (Poro, Rodelinda e Rinaldo nel 1731, Ezio, Sosarme, Lucio Papirio dittatore nel 1732, Orlando nel 1733) ed anche nell'oratorio Esther e nella cantata Acie Galatea (ambedue nel 1732) e nell'oratorio Deborah (nel ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] , 1993, fig. 50), esposta alla Promotrice fiorentina del 1899-1900 insieme con La sera e Ritorno dal lavoro. Per la villa Orlando a Torre del Lago e per la villa Ginori alla Piaggetta, eseguì alcuni dipinti a tempera di carattere decorativo (tuttora ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] prima ufficiale dei bersaglieri e poi, nell’ottobre 1917, ministro dell’Agricoltura nel governo presieduto da V.E. Orlando. Leader riconosciuto dei fabbricanti italiani di carta, nel 1920 salì ai vertici dall’Associazione di categoria. Escluso dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] . fu tramite dei colloqui col re dello stesso Bonomi e di M. Soleri; e fu intermediario anche fra il sovrano e V. E. Orlando. Mussolini, cui il capo della polizia fece cenno dei complessi maneggi dell'A., non volle tuttavia darvi peso. La sera del 25 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] e angeli, già sopra la "porta della calonaca" e oggi nel palazzo degli Studi a Forlì, e per il Sepolcro di Orlando de' Medici nella Ss. Annunziata a Firenze (Vasari, 1568), assegnati rispettivamente anche a T. Flamberti (De Nicola, 1922), e a B ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] rappresentato al Regio di Torino il 17 marzo 1775. come l'opera di un "bravo poeta", cui l'argomento, tratto dall'Orlando furioso, "ha dato tutto il comodo di arricchire lo spettacolo con la magnificenza degli apparati e con la varietà delle macchine ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] grandissimo prestigio nella scuola e fuori della scuola.
Morì a Torino il 30 luglio 1936.
Coetaneo di V. E. Orlando, l'A. appartenne a quella generazione di giuristi che seppero conferire dignità di scienza al diritto pubblico italiano. Battendo una ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] e sulla quantità della cosa in commercio, Milano [1910]; Critica delle modificazioni della Commissione parlamentare al progetto Orlando sulla diffamazione, Milano 1911; Ancora sulla sussistenza della truffa nel non aver da pagare il conto al trattore ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...