LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] dirigente liberale prefascista – da Croce a Vittorio Emanuele Orlando, da Ivanoe Bonomi a Francesco Saverio Nitti – rinvigorita prodigò.
Tuttavia a Parri non succedettero Nitti, Bonomi od Orlando, come era nelle attese e nelle speranze, ma De ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] intuito dell'editore, il quale introduce a Roma, più o meno abusivamente, le opere del Machiavelli e l'Orlando furioso, quanto il suo sollecitare e ottenere uno stipendio dalla Camera apostolica per le pubblicazioni di carattere ufficiale.
Neanche ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] . Dal maestro bellunese il G. mutuò alcuni termini d'ispirazione letteraria - le quarantanove illustrazioni a penna per l'Orlando furioso pubblicato dal tipografo Antonio Sacchetto nel 1829, forse il primo incarico del pittore, non sono prive di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] volta Apollo guida il carro del Sole,Apollo e Marsia,Apollo e Dafne.
Ariccia, palazzo Chigi, seconda sala dell'Orlando Furioso (in collaborazione con Giani e Cades, 1789-1790): fregio e riquadrature prospettiche intorno ai piccoli riquadri del Cades ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] riconobbe anche i meriti, al di là degli errori compiuti o imputati.
Con l'abbandono della conferenza della pace da parte di Orlando e con lo stallo dei negoziati sulla questione adriatica, il compito dell'I. a Londra divenne molto delicato e i suoi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ) della crociata di Tunisi (1270). Come risulta dai registri della Cancelleria angioina vendette inoltre il patrimonio del ribelle Orlando d'Amico e consegnò il ricavato alla corte. Nell'anno di indizione 1272-73dovette rispondere di un ammanco di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] suoi fedeli su due galee pisane. Il suo rientro a Messina non fu immediato, perché la città era presidiata da Orlando d’Aragona, al comando di un piccolo nucleo di cavalieri. Nel frattempo, però, Matteo incontrò segretamente a Montalbano, sui Nebrodi ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] contrario di altri consiglieri.
Sebbene alcuni storici ritengano che il L. abbia perso la vita nella battaglia navale di Capo d'Orlando, la questione è controversa. Speciale non include il L. fra i nobili che combatterono a fianco del re, né descrive ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] pubblico e della pubblica amministrazione in Italia.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XX-XXVII, ad Indices; V.E. Orlando, A. C. P., in Ann. della R. Univ. di Roma, Roma 1929, pp. 393-396. Per il ruolo del C. nella ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] nella Cina del padre Matteo Ricci (1582-1610), e l’opera d’esordio, Amore di Orlando (Roma 1938, ultima ed. Milano 1974), rivisitazione della vicenda ariostesca di Orlando e di Gano di Magonza, elevata a paradigma di quella ricerca senza tempo che si ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...