DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] presso la famiglia e l'Accademia nazionale di S. Cecilia: Le fonti del Clitunno, poema sinfonico (1937); La morte d'Orlando, poema sinfonico (1941); Quartetto (1942); La madre, opera teatrale su testo dello stesso autore desunto da una novella di H ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] segretario per l'Italia presso il comitato interalleato a Parigi. Dal febbraio 1919, su richiesta di V.E. Orlando, fu chiamato a far parte della commissione finanziaria presso la delegazione italiana alla conferenza della pace di Versailles, alle ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] al teatrino di marionette di Ciro Perna, detto ’o scudiero, per accompagnare al pianoforte le avventure dei vari Carlo Magno, Orlando e Rinaldo. La paga era dignitosa (quattro lire a sera, cinque dopo un anno) per un compito poco stimolante (la ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] .
Come nel caso dell’INA, invece, Stringher dovette cedere alla forza persuasiva del ministro del Tesoro Nitti (entrato nel governo Orlando dopo la sconfitta di Caporetto) quando si trattò di creare l’Istituto nazionale cambi, nel 1917, che dava il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] dei maestri della prima e della seconda generazione della scuola italiana di diritto pubblico, come gli fu riconosciuto da Vittorio Emanuele Orlando in una lettera del 18 agosto 1951, in cui gli scriveva: «io sono il passato e lei l’avvenire» (Dalle ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] 1528 e non nel 1533 come vorrebbe una «congettura» (Mongitore) tramandata da Toppi (Catalogus, p. 149) e seguita ancora da Orlando e Mira. Minieri Riccio (p. 5) ipotizza che il M. «vivea tuttavia nel fine del 1528», come dimostrerebbe un privilegio ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] in guerra e a Versailles, Verona 1938, p. 5; M. Ruini, Profili storici di Amendola, Sacchi, Bissolati, Bonomi, G., Luzzati, Orlando, Croce, Bologna 1953, ad nomen; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), IV (1914-18 ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , poi riuniti in Teatro, Milano 1969, a Storie naturali, Milano 1971). Con Luca Ronconi aveva già collaborato per l’Orlando furioso, debuttando a Spoleto il 4 luglio 1969, pietra miliare del nuovo teatro basato sulla simultaneità e la frantumazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] da numerosi pretendenti e immortalata nelle rime di poeti, da Bernardo Tasso a Ludovico Ariosto, che cantò le sue lodi nell'Orlando furioso (XLVI, 8). Più di ogni altro, si invaghì di lei l'uomo che avrebbe dovuto essere il marito della sua ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] alla Conferenza di pace di Parigi (apertasi nel gennaio 1919), producendo materiali per sostenere le richieste del governo Orlando e contestare le rivendicazioni jugoslave, e nel marzo 1919 ricevette la nomina a prefetto di 2a classe (cioè ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...