BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] angioino l'egemonia sulla città. Nel 1332 il B., insieme con Gerozzo Bardi, Bindo di Oddone Altoviti e il giurista Orlando di Marino, era incaricato di organizzare e coordinare le forze militari che, nell'ambito della lega contro Giovanni di Boemia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] un ventennio non sappiamo altro del Filangieri. Nel 1299 fu tra i combattenti di parte aragonese nella battaglia navale di Capo d'Orlando e dopo la disfatta finì insieme con molti altri - tra cui suo fratello Abbo - nelle mani degli Angioini. L'anno ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] analoghi; già la scelta dei modelli (tra i quali un mottetto e la chanson spirituale Susanne un jour di Orlando di Lasso) prelude gli esiti compositivi delle quattro messe del primo libro (1573), dove la tecnica parodistica adottata privilegia ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] politica ma stavolta sul piano nazionale. A parte l’esperienza come capo di gabinetto del ministro guardasigilli Vittorio Emanuele Orlando, nel 1907, fu nominato il 26 gennaio 1910 senatore del Regno e in quella funzione svolse importanti interventi ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] e cultura giuridica, a cura di U. De Siervo, Bologna 1979, pp. 225-311; G. Cianferotti, Il pensiero di V.E. Orlando e la giuspubblicistica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano 1980, pp. 200 s.; A. Di Giovanni, La concezione della pubblica ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] quelle sul miglioramento delle carriere d'insegnamento, che il Nasi presentò al Parlamento.
Nel febbraio 1905 il ministro V.E. Orlando, avendo istituito due uffici d'ispettorato, uno per l'istruzione primaria e l'altro per la secondaria, affidò quest ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] , a cura di A. Bisicchia, 2003; Zagrù, a cura di R. Salsano, 2003; Le donne senza amore, a cura di D. Perrone, 2004; Orlando in Brandeburgo. Romanzo di vita berlinese, a cura di I. Pupo, 2004; Banda municipale, introd. di M.G. Trobia - F. Falci, 2016 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] del 1924, nelle quali ebbe un clamoroso successo personale, raccogliendo quasi centomila voti di preferenza più del capolista V. E. Orlando, secondo eletto.
L'adesione al fascismo, però, non evitò al C. l'esclusione dal governo in seguito al rimpasto ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] nel Cinquecento, III, Baden-Baden 1981, pp. 112-114; N. Harris, Una aggiunta agli annali di G.A. S.: l’Orlando innamorato datato 1539, in La Bibliofilia, LXXXIX (1987), pp. 168-178; A. Ganda, Niccolò Gorgonzola editore e libraio in Milano (1496 ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] , pazzo furioso", per finire a V. E. Orlando, troppo cedevole e impressionabile per motivi di politica interna Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 485 s. e passim; V.E. Orlando, Memorie, Milano 1960, p. 380; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...