SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] , catturando navi e prigionieri, e imponendo pesanti dazi sull’esportazione del pregiato vino ischitano.
Dopo la battaglia di Capo d’Orlando (3-4 luglio 1299), che segnò una disfatta per Federico III d’Aragona con numerose defezioni e cambi di campo ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] altre Rime; in un passo - vv. 70 ss. - della satira III e in due passi - vv. 19 ss. e Aq ss. - della satira IV) e nello stesso Orlando Furioso (1, 2; IX, 2; XVI, 1-2; XXIV, 1-3; XXVII, 124; XXX, 3; XXXV, 1; XLII, 93-95) sono tutti volutamente vaghi e ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Ferrara 1712); Berenice regina d’Egitto (anonimo, Ancona 1712); L’Engelberta, o La forza dell’innocenza (anonimo, ibid.); Orlando furioso (G.A. Ristori - A. Vivaldi, Venezia 1713); Rodomonte sdegnato (M.A. Gasparini, ibid. 1714); Engelberta (anonimo ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] . centr. dello Stato, Carte Giovanni Giolitti, I e II versamento, b. 11; Arch. di Stato di Livorno, Fondo Salvatore Orlando, Corrispondenza, bb. 1, 5; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, serie I ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] siano di aureo stile contrappuntistico, come Vestiva i colli o Io son ferito ahi lasso del Palestrina, o Susanne un jour di Orlando di Lasso. Ma, certo, ci troviamo di fronte a documenti d'uno stile assai diffuso nel tempo, e sinanco codificato in ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] , Semino, Antonio, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 410 s.; A. Orlando, Palazzo di Franco Lercerai (Parodi), ibid., pp. 262-266; E. Parma, Palazzo di Stefano Squarciafico (Doria Invrea), ibid., 1999a, pp ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] Milano 2015; R. Antonioli, Il mito di Armidoro. G. S. e il suo poema milanese (1611), Bologna 2017; Ead., Sulle orme di Orlando: il firmamento nell’orologio, in La galleria di palazzo in età barocca dall’Europa al Regno di Napoli, a cura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] 1567 è la volta delle Rime et prose di G. Della Casa. L'anno seguente fu data alle stampe una nuova edizione dell'Orlando furioso di L. Ariosto, in 4°, nella quale per la prima volta comparivano gli argomenti in ottava rima di L. Dolce, insieme con ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] Giovanni XXII (contro l'antipapa Niccolò V che aveva designato, con l'appoggio di Ludovico il Bavaro, il vescovo intruso Orlando Albizzini, eremitano di S. Agostino), il B. poté rientrare nella propria diocesi. Il 2 dic. 1335 il B. ottenne da ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] , a Genova, pare in presenza dell'autore, a Napoli e infine a Recanati nel 1634 con gli intermezzi Le pazzie di Orlando composti da F. Massucci) l'A. mostra di attenersi agli schemi tradizionali, anzi tiene a dichiarare la propria fedeltà alle regole ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...