BASTARI, Guicciardo
Luciano Petech
Fiorentino, vissuto alla corte dei khān di Persia alla fine del sec. XIII. Un passo di una cronaca imprecisata, citato da D. M. Manni, informa che all'epoca del giubileo [...] Napoli da Carlo II d'Angiò la libertà di Strena di Bonfante da Pisa preso prigioniero alla battaglia di, capo d'Orlando (luglio 1300).
Fonti e Bibl.: D. M. Manni, Osservazioni istoriche circa i sigilli antichi dei secoli bassi, XXX, Firenze 1786, pp ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e da alcuni moderni. Il Discorso sopra a mutamenti e diversi ornamenti dell'Ariosto è una sorta di riassunto dell'Orlando furioso, con inseriti per esteso i brani più cospicui, corredato dai confronti tra le diverse redazioni.
L'altro genere, insieme ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] potrebbero rimandare infatti a una croce con sei – e non quattro – candelieri in bronzo dorato conservati nel Tesoro di S. Pietro (Orlando, 1958, p. 92; A. Bacchi, in Il Michelangelo incognito, 2002, pp. 228-236). Datati in generale tra il 1580 e il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] .
Era un momento di particolare splendore nella storia della cappella ducale bavarese, il cui organico, sotto la direzione di Orlando di Lasso, si era andato ampliando fino a comprendere una sessantina di virtuosi, gran parte dei quali scelti tra i ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] del patrimonio capitolare.
Alla morte del vescovo Tommaso il capitolo affidò il compito di nominare il nuovo presule al canonico Orlando, pievano della Pieve al Bozzone. Questi il 24 maggio 1273 scelse il G., la cui elezione fu confermata da Gregorio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Cortinco. Nel corso delle operazioni militari da lui condotte, Gottifredo catturò e fece impiccare per tradimento Orlando Cortinco; fece inoltre confiscare il castello di Patrimonio (Nebbio), che apparteneva al ribelle. La sottomissione dell'isola ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] pp. 108-10) e da G. Ruscelli, che dichiara la sua ammirazione nella dedicatoria apposta alla ristampa veneziana dell'Orlando furioso del 1556, inviata al principe Alfonso. Alcuni versi dedicò all'E. e a Lucrezia V. Brusantini nell'Angelicainnamorata ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] nazionale di Fiume, con un ordine del giorno inviato il 18 di quel mese al presidente del Consiglio V. E. Orlando.
Eletto a far parte del Consiglio nazionale di Fiume in rappresentanza dei volontari di guerra, nel giugno 1919 entrò nel comitato ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] sua attività nella cappella musicale della corte bavarese, dove probabilmente era stato assunto su proposta del maestro di cappella Orlando di Lasso. Dal 1568 vi viene ricordato stabilmente con uno stipendio annuo di 150 fiorini. Nel 1572 compose un ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] , e certamente comunque nel 1305, quando il suo nome si trova, accostato a quelli di un maestro Ciolo e di un maestro Orlando, in un documento citato dal Lusini (p. 113): non solo, ma quasi certamente del duomo egli fu capomaestro dal 1310 al 1318 ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...