Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Cellere, e con Giacomo De Martino - fu decisiva soprattutto nella settimana tra l'aprile e il maggio 1919, in cui Orlando e Sonnino avevano abbandonato la conferenza: resosi conto della gravità delle minacce alleate dopo un colloquio col Pichon, il B ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] nel 1827 con Anna Fracassi e dalla nascita, fra il 1828 e il 1830, dei tre figli Lorenzo, Sofia e Orlando. Nella professione riuscì a conquistarsi una significativa fama di civilista, attestata negli anni Trenta da un crescente numero di clienti ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] di Lucca, Comune, Corte dei mercanti, nn. 82, c. 4v; 83, c. 11; 84, c. 8; Ibid., Notari, nn. 29 (ser Orlando Ciapparoni), c. 61v (Bonaggiunta Carincioni 1310); 304 (ser Giovanni di Niccolò Nesi), c. 1rv (Gaddino Carincioni, tutore di Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] e commerciali.
Pubblicò quindi Repressione e prevenzione nel diritto penale attuale (ibid. 1911), che dedicò a V.E. Orlando, ricordandone il contributo al progresso della scienza giuridica.
Il L. intervenne nella polemica tra scuola classica e scuola ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] wiedergabe klassischer dichtung in der italienischen Renaissance, Boppard am Rhein 1981, pp. 176, 184; N. Harris, Bibliografia dell’Orlando Innamorato, Modena 1988, pp. 23, 31-33; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] un epigramma latino), nel secondo tomo la parte inedita (altre Rime e due poemi: Le Trasformazioni e L'ira di Orlando).
Una vicenda singolare riguarda la tragedia. Fatta stampare per la prima volta a Parigi dal comico italiano Bernardino Lombardi col ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] non soffrendo a lungo le lagnanze contro di esso privossi del suo servizio". Allontanato infatti dall'incarico nel 1553 gli successe Orlando di Lasso e successivamente nel 1555 il Palestrina. Null'altro si conosce sulla sua vita, e incerto è anche l ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] hystoriata; nel 1537 ristampa il De motibus corporum coelestium di G. B. Amici. Nel 1538 dà una buona edizione dell'Orlando innamorato del Boiardo: è copia dell'edizione Zoppino del 1526. Seguono - tra le altre edizioni - quelle di poemi e romanzi ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] Martelli, Girolamo Parabosco, Pietro Gradenigo, Giovanni Andrea Caligari), accanto a uno strambotto dell’Aretino, due ottave dell’Orlando furioso dell’Ariosto, alcuni terzetti dal Trionfo d’Amore del Petrarca e due sonetti spirituali di Francesco ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] la soluzione del problema del testo ultimo del Furioso, il L. pubblicò Il canto primo e il canto secondo dell'Orlando furioso. Testo critico comparato (ibid. 1909), tentativo di edizione e commento delle varianti, nonché l'edizione dei Canti I-IX ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...