• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1991 risultati
Tutti i risultati [1991]
Biografie [824]
Storia [314]
Letteratura [258]
Diritto [217]
Arti visive [130]
Musica [87]
Religioni [70]
Diritto civile [63]
Economia [55]
Lingua [46]

DE ALBERTIS, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, pittore e incisore, nacque a Genova il 26 gennaio 1874. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti e frequentò lo studio dello scultore Scanzi. Tentò ogni manifestazione d'arte, dalla pittura all'incisione, dalla grande statuaria alla medaglia. Egli partecipò alla prima esposizione veneziana con il Monile e poi collaborò con il Nomellini e con il Chini alla Sala del sogno. Nel 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Genova nel 1680, vi morì nel 1744. Figlio di Gregorio, apprese dal padre i primi principî della pittura. Fu a Roma nel 1734 e poi a Firenze. Vestì l'abito talare e fu chiamato "l'Abate De Ferrari". Virtuoso e gelido disegnatore, coloritore distinto, ma non profondo, immaginò tele religiose, vaste composizioni decorative. Segna nell'arte ligure un movimento di reazione alla immaginosa ... Leggi Tutto
TAGS: ABITO TALARE – FIRENZE – BERGAMO – GENOVA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SOPRANI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRANI, Raffaele Orlando Grosso Pittore, noto soprattutto come storico dell'arte genovese, nato a Genova nel 1612, morto nel 1672. Le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, edite nel [...] 1674, sono state redatte con intendimento critico e su sicuri documenti per la storia degli artisti suoi contemporanei. Moderni studî hanno controllato la sua scrupolosa ricerca a questo riguardo: le sue ... Leggi Tutto

BENSO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Pieve di Teco nel 1601; mori a Genova nel 1668. Frequentata la scuola che il Paggi aveva aperta dopo il suo ritorno da Firenze, il B. trascorse la giovinezza tra il soggiorno genovese dei grandi maestri fiamminghi e il fiorire dei migliori affreschisti paesani. Abilissimo nel giuoco prospettico, nel chiaroscuro e nel movimento della composizione, tanto da gareggiare con l'Ansaldo, ... Leggi Tutto
TAGS: SESTRI PONENTE – PIEVE DI TECO – SPOTORNO – FIRENZE – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSO, Giulio (2)
Mostra Tutti

DE AVENDAÑO, Serafino

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Vigo il 12 ottobre 1838, morto a Valladolid nel 1916. Studiò all'Accademia di San Fernando a Madrid. Avendo vinto una borsa per la pittura di paese si recò in Italia e in Svizzera dove era fiorente la scuola del Calame. Dopo aver soggiornato nell'America Settentrionale, ritornò in Italia e si stabilì a Quarto dei Mille, attorno al 1866. La sua personalità, aperta alle nuove manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO DEI MILLE – TAMMAR LUXORO – AVANGUARDIA – PIEMONTE – SVIZZERA

ISOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA, Giuseppe Orlando Grosso Pittore, nato a Genova il 7 aprile 1808, morto ivi il 23 luglio 1893. S'iniziò agli studî nell'Accademia Ligustica col Vinelli e il Cerruti e si perfezionò viaggiando [...] in Lombardia, nella Toscana e a Roma, dove dipinse un ritratto di Pio IX. Fin dal 1848 fu insegnante all'Accademia Ligustica e poi dal 1874 al 1884 ebbe la direzione delle gallerie di Palazzo Bianco e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RATTI, Giovanni Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTI, Giovanni Agostino Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Savona il 16 settembre 1699, morto a Genova l'11 novembre 1775. Allievo prima del savonese Rubatto, un marattesco di provincia, poi [...] del Luti a Roma si perfezionò nell'incisione e nell'acquaforte. Ritornato in patria nel 1729 si dedicò alla decorazione della ceramica, e cooperò con il Rubatto (1721) alla decorazione di chiese torinesi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – RIVIERA DI PONENTE – ACQUAFORTE – SPOTORNO – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTI, Giovanni Agostino (1)
Mostra Tutti

BISCAINO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Genova circa il 1632; vi morì nel 1657. Figlio di Giovanni Andrea (1605-1657), mediocre pittore paesista, studiò alla scuola paterna e poi a quella di Valerio Castello. Di lui si conoscono pochi quadri certi e alcune stampe nelle quali si rileva l'influenza del Castiglione. Il San Fernando e il mendico, eseguito per la chiesa dello Spirito Santo, e oggi nella Galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – VALERIO CASTELLO – GENOVA – LIPSIA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIANI, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANI, Felice Orlando Grosso Pittore e illustratore, nato a San Salvatore di Monferrato attorno al 1760, morto a Roma il 21 gennaio 1823. Fu scolaro di C.A. Bianchi e di A. Galli, detto il Bibbiena, [...] poi di U. Gandolfi a Bologna, e infine del Batoni e dell'Unterberger a Roma (1780). Nel suo soggiorno romano egli operò come decoratore illustratore. Passò poi a Faenza, ove si distinse nell'arte dell'affresco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANI, Felice (2)
Mostra Tutti

CHIAFFARINO, Carlo Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua prima opera: l'Angelo per il cimitero di Bacezza (Chiavari). Nel 1876 decorò di un bassorilievo a stucco la facciata della parrocchiale di Zoagli; nel 1877 modellò il bel bassorilievo i Gladiatori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BASSORILIEVO – EZECHIELE – CHIAVARI – CIMABUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali