• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1991 risultati
Tutti i risultati [1991]
Biografie [825]
Storia [314]
Letteratura [259]
Diritto [217]
Arti visive [130]
Musica [87]
Religioni [70]
Diritto civile [63]
Economia [55]
Lingua [46]

Haberl, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Haberl, Franz Xaver Musicologo (Oberellenbach, Baviera, 1840 - Ratisbona 1910), prelato e maestro di cappella, organista, insegnante di musica sacra. Fondò nel 1874 la celebre Scuola di musica sacra di Ratisbona e nel 1879 [...] completò la pubblicazione di 33 volumi (1863-94) con un supplemento (1907) delle opera omnia palestriniane; collaborò al Kirchenmusikalisches Jahrbuch; curò molte importanti edizioni di musica sacra, tra cui le opere polifoniche di Orlando di Lasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – MUSICA SACRA – POLIFONICHE – PALESTRINA – RATISBONA

CALCIO - Namibia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Namibia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Namibia Football Association Anno di fondazione: 1990 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 16 maggio 1989, Namibia-Angola, [...] Nashua (Windhoek); 3 Blue Waters (Kusebmund/Walvis Bay); 1 Benfica (Tsumeb), Chief Santos (Tsumeb), Eleven Arrows (Walvis Bay), Orlando Pirates (Walvis Bay), Ramblers (Windhoek) Coppe nazionali vinte dai club: 4 Chief Santos (Tsumeb); 2 Black Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Schnorr von Carolsfeld, Julius

Enciclopedia on line

Schnorr von Carolsfeld, Julius Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademia di Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si [...] di Berlino, 1820) e, segnalato da Overbeck al principe Massimo, dipinse per lui un ciclo di affreschi con scene dell'Orlando furioso nella sua villa presso il Laterano (1820-26). Nel 1825 Ludovico I di Baviera lo chiamò ad affrescare una sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUDOVICO I DI BAVIERA – SAGA DEI NIBELUNGHI – NAZARENI – DRESDA

MORARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARI, Antonio Rodobaldo Tibaldi MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] Lasso, Lipsia 1894-95, III, pp. 20, 27, 30, 32-35; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 579; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit (1532-1594), Kassel 1958, pp. 334, 434, 522, 524, 534, 621, 715, 829 docc. 21, 28, 42; D ... Leggi Tutto

moresca

Enciclopedia on line

Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nel 15° e 16° secolo. Priva di ritmo e caratteri ben definiti, in Italia, nel 16° e 17° sec., era usata per concludere [...] una commedia: assumeva allora il carattere di una specie di balletto, con vari temi che si succedevano e si riprendevano. Fra i più celebri autori di m. sono Orlando di Lasso e C. Monteverdi, il cui Orfeo (1607) termina con una danza di questo tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: ORLANDO DI LASSO – SPAGNA – ITALIA – EUROPA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moresca (1)
Mostra Tutti

Saint Denis, Ruth

Enciclopedia on line

Saint Denis, Ruth Nome d'arte della danzatrice e coreografa Ruth Dennis (Newark, New Jersey, 1879 - Hollywood 1968). Dopo una breve esperienza come ballerina e attrice di varietà, si dedicò alla creazione di uno stile personale [...] corpo umano) e fortemente ispirato all'Oriente. Nel 1915 con il marito, il danzatore Ted Shawn (Kansas City 1891 - Orlando, Florida, 1972), fondò a Los Angeles la Denishawn school, destinata a formare i grandi talenti della danza moderna americana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – HOLLYWOOD – NEWARK

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] a Francesco de La Mola. Nel 1557 uscirono dalla sua stamperia il Secondo Libro delle Muse, a cinque voci. Madrig. d'Orlando di Lassus con una Canzone del Petrarca (con privilegio di dieci anni), edito da Giovanni Battista Bruno, che lo dedicò a Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carétti, Lanfranco

Enciclopedia on line

Carétti, Lanfranco Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle [...] l'edizione critica dell'epistolario alfieriano (1º vol., 1964). Ricche di notazioni assai fini le sue edizioni commentate dell'Orlando furioso (1954), della Gerusalemme liberata (1956) e delle opere di A. Manzoni (1962). Tra i suoi volumi posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FILOLOGIA – RETORICA – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carétti, Lanfranco (3)
Mostra Tutti

CAPOGRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGRASSI, Giuseppe Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] 10 ott. 1914, pp. 38-49), e comprende il Saggio sullo Stato, pubbl. a Torino nel 1918 con dedica a V. E. Orlando, le Riflessioni sull'autorità e la sua crisi (Lanciano 1921) e La nuovademocrazia diretta (Roma 1922); i tre libri sono stati ristampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131; e IRothschild del Duecento. La Gran Tavola di Orlando B., in Bullett. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 103-142, aggiornati con Y. Renouard, Les relations des papes d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 200
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali