• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1991 risultati
Tutti i risultati [1991]
Biografie [824]
Storia [314]
Letteratura [258]
Diritto [217]
Arti visive [130]
Musica [87]
Religioni [70]
Diritto civile [63]
Economia [55]
Lingua [46]

orlandiano2

NEOLOGISMI (2018)

orlandiano2 s. m. e agg. Sostenitore di Leoluca Orlando, più volte sindaco di Palermo; di Leoluca Orlando. • [tit.] La lista orlandiana di Rita Borsellino non elegge deputati regionali [testo] [...] [...] p. VIII) • «I Cinque Stelle non hanno condotto alcuna battaglia per la città», si dicevano ieri gli orlandiani. Così Orlando ha deciso di sfruttare il suo vantaggio centrando la campagna elettorale, anche sui social, sul prima e sul dopo, quello che ... Leggi Tutto
TAGS: LEOLUCA ORLANDO – RITA BORSELLINO – PALERMO – SICILIA

orlandiano1

NEOLOGISMI (2018)

orlandiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Andrea Orlando, più volte ministro; di Andrea Orlando. • Alle 20.48 di martedì sera [Alessandro] Terrile e [Simone] Farello (segretario Pd e capogruppo a Tursi) [...] conferma di Matteo Orfini alla presidenza del partito. «È un ruolo che solitamente si lascia all’opposizione», sostiene l’orlandiano Daniele Marantelli che ricorda come la scorsa volta quel ruolo venne assegnato a Cuperlo e poi ad Orfini, ma sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORLANDO – MATTEO ORFINI – TURSI – PD

Eccard, Johannes

Enciclopedia on line

Eccard, Johannes Musicista (Mühlhausen, Turingia, 1553 - Berlino 1611); allievo di Orlando di Lasso, fu poi maestro di cappella a Königsberg e a Berlino. Compose molta musica polivocale di genere sacro (per le chiese protestanti) [...] e profano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – KÖNIGSBERG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccard, Johannes (1)
Mostra Tutti

Góndi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui origini risalgono a un Orlando di Bilicozzo, membro nel 1197 del consiglio del comune, e al suo bisnipote Gondo di Ricovero, menzionato in un documento del 1241. Ghibellini, [...] e perciò banditi più volte, i G. nella seconda metà del Trecento si divisero in due rami coi due figli di Simone: Salvestro, capostipite del ramo meno importante, e Lionardo, capostipite dell'altro ramo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góndi (1)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] sebbene non sempre agevolmente, agl'impegni assunti nel 1944 a Bretton Woods. Dopo la dichiarazione d'inconvertibilità del dollaro in oro del 15 agosto 1971, si è accentuata la realizzazione della riforma ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dalla sfera degli individui; e, sulla stessa scia si è collocato anche G. Jellinek – ma anche studiosi italiani quali Orlando e Romano – con la sua teoria dei «diritti pubblici soggettivi», effetto dell’autolimitazione dello Stato. Una tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Astolfo

Enciclopedia on line

Astolfo Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le [...] innamorato (1483-95), e ancor più da L. Ariosto (1474-1533) nell'Orlando furioso (1516), dove appare nella parte di salvatore di Orlando impazzito il cui senno va a ritrovare nella Luna, accompagnato dall'evangelista Giovanni sul carro celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – LUIGI PULCI – CARLO MAGNO – MORGANTE – BOIARDO

Rete, La

Enciclopedia on line

Movimento politico sorto nel 1991 per iniziativa di L. Orlando allo scopo di promuovere, sulla scorta dell’esperienza amministrativa avviata a Palermo, un’aggregazione tra forze cattoliche e di sinistra. [...] Caratterizzatasi in primo luogo per l’impegno nella lotta contro la mafia, dopo aver garantito il suo sostegno ai governi di centrosinistra, nel 1999 confluì nella nuova formazione politica, I Democratici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete, La (1)
Mostra Tutti

Bonifàcio conte di Savoia detto l'Orlando

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1244 circa - m. 1263) di Amedeo IV conte di Savoia, gli successe nel 1253, sotto la tutela della madre Cecilia di Marsiglia fino al 1259. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – AMEDEO IV

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi di vario tipo, di neutralizzare tendenze ritenute sfavorevoli per l'economia nazionale. Le grandi inflazioni che seguirono la prima guerra mondiale scossero la fiducia nell'efficacia dei correttivi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 200
Vocabolario
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da presidente,...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali