Personaggio letterario dei poemi cavallereschi Orlandoinnamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), e Orlando furioso (1516), di L. Ariosto (1474-1533). Sovrano dei Mori d'Africa, guida questi nelle [...] alterne vicende della guerra contro Carlo Magno ma viene ucciso da Orlando. ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] comiche e popolari. Il secondo è l’emiliano Matteo Maria Boiardo (15° secolo) che nel suo Orlandoinnamorato ci racconta con grande vivacità la passione che Orlando prova per la bella e mai raggiunta Angelica. Sopra tutti però svetta il magnifico ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le [...] figura venne sviluppata da M.M. Boiardo (1441-1494) nell'Orlandoinnamorato (1483-95), e ancor più da L. Ariosto (1474-1533) nell'Orlando furioso (1516), dove appare nella parte di salvatore di Orlando impazzito il cui senno va a ritrovare nella Luna ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlandoinnamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nucleo si annodano, quale più, quale meno strettamente, le fila della vastissima orditura.
I personaggi principali. - Orlando fu gran tempo innamorato della bella Angelica nel poema del Boiardo. Grande novità; ma quell'amore fu torpido, poco o punto ...
Leggi Tutto
(fr. Renaud) Eroe dell’epica francese, divenuto popolarissimo in Italia. Nelle prime Chansons de geste (➔), caratteristiche sue, come dei suoi 7 fratelli, sono il coraggio, l’obbedienza al re, una dura [...] e ribelle. Tale appare ancora nel Morgante di L. Pulci. M. Boiardo lo trasformò nell’Orlandoinnamorato in senso cortese e lirico, contrapposto a Orlando per valore e per passione, a lui accomunato nell’alternativa di odio e amore per Angelica ...
Leggi Tutto
Donna guerriera, personaggio dei poemi di M.M. Boiardo e di L. Ariosto; è invenzione di Boiardo, che la dice nata, gemella di Ruggiero, da Ruggiero di Risa e Galaciella.
Nell'Orlandoinnamorato (1483-95) [...] fa voto di non deporre le armi finché non abbia preso in battaglia tre re (Gradasso, Agricane e Carlomagno).
Nell'Orlando furioso (1516), tra le altre peripezie, combatte contro Ruggiero e Bradamante, poi, riconosciuto il fratello, fa pace con i ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dei poemi epico-cavallereschi, donna guerriera dell'esercito cristiano. È protagonista del cantare Historia di Bradiamonte sorella di Rinaldo di Monte Albano. Nell'Orlandoinnamorato [...] di M.M. Boiardo (1441-1494), Bradiamante (così si chiama) è innamorata di Ruggiero, e nell'Orlando furioso di L. Ariosto (1474-1533), Bradamante è al centro del poema, a glorificare, con i suoi amori e le sue nozze con Ruggiero, le origini della casa ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca: un ladruncolo burlone e astuto, abilissimo nel trasformarsi, dotato com'è d'arti magiche e in buon accordo con i diavoli. È tra le figure più felici del Morgante [...] di L. Pulci, dell'Orlandoinnamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando furioso di L. Ariosto. ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] cioè in strofe formate da otto versi endecasillabi. L'opera è presentata da Ariosto come la continuazione dell'Orlandoinnamorato di Matteo Maria Boiardo, pubblicato nel 1495, ma in realtà i personaggi principali assumono caratteri molto diversi. In ...
Leggi Tutto
Mago e profeta, personaggio di antiche leggende gallesi (Myrddin), il cui nome appare la prima volta collegato con la leggenda di re Artù nelle opere di Goffredo di Monmouth (prima metà 12° sec.); le linee [...] , maestro di Artù, ispiratore di nobili e mistiche imprese. Innamorato di Viviana (o Donna del Lago), prepara un sepolcro incantato letteratura italiana, soprattutto nella cavalleresca (3° canto dell'Orlando Furioso di L. Ariosto) ed europea (Don ...
Leggi Tutto
innamorato
(ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
rodomonte
rodomónte s. m. – Propriam., nome (Rodomonte) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, un guerriero saraceno fortissimo, temerario e orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo...