GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della partecipazione a feste e banchetti papali, di cui il G. era diventato assiduo frequentatore: nel suo rifacimento dell'Orlandoinnamorato di M.M. Boiardo, F. Berni tratteggiò una descrizione satirica del G. che serviva a tavola Clemente VII ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] s.; G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, Milano 1988, I, p. 126; II, tav. 189; N. Harris, Bibliografia dell'"Orlandoinnamorato", I, Modena 1988, pp. 102, 146; II, ibid. 1991, pp. 45, 62, 88, 90, 153; D. Diamanti, La "Presa di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] di un gruppo di diciotto strofe che avrebbero dovuto far parte del proemio al capitolo XX del rifacimento dell'Orlandoinnamorato (strofe non pubblicate da P. Aretino nell'edizione postuma del 1545 per il loro sapore eterodosso e riesumate nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] . 129 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IX, t. 6, p. III, Milano 1824, pp. 1291 ss.; A. Panizzi, Orlandoinnamorato di Boiardo; Orlando furioso di Ariosto; with an essay on the romantic poetry of the Italians, London 1830, pp. 303-375; A ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] al 1512, in I primordi delle stampa a Brescia 1472–1511, a cura di E. Sandal, Padova 1986, p. 28; M. Boiardo, Orlandoinnamorato, a cura di Neil Harris, Bologna 1987 (rist. anast. dell’edizione di Piero di Piasi, 1487); A. Bartòla, Del Medigo, Elia ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] Museum, London 1958, ad Ind. Circa la presunta partecipazione del C. alla pubblicazione del Rifacimento di F. Berni dell'Orlandoinnamorato del Boiardo, cfr. A. Virgili, F. Berni. Con documenti inediti, Firenze 1881, pp. 126, 442, 545, e G. Mercati ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] ; introdusse per la prima volta un corsivo, nel 1539. In corsivo è anche il rifacimento di Francesco Berni dell'Orlandoinnamorato di Matteo Maria Boiardo, stampato dai Giunti nel 1541. Identica rimase la marca tipografica di Lucantonio con il giglio ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] , al di fuori del territorio bresciano, ibid., pp. 52 s.; N. Harris, L'avventura editoriale dell'"Orlandoinnamorato", in I libri di Orlandoinnamorato (catal.), Ferrara 1987, pp. 68 s.; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] 1986, pp. 52 s.; P. Ceccarelli, Il "Zornale" di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I libri di "Orlandoinnamorato" (catal.), Modena 1987, pp. 101 ss.; N. Harris, I romanzi di cavalleria stampati a Venezia nel '400, ibid., pp. 68-72 ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] sorella di Goffredo, travestita da cavaliere, la quale s'innamora a sua volta di Rinaldo e finisce per avere campo libero dell'odio e dell'amore descritta dal Boiardo nell'Orlandoinnamorato, ilviaggio per incantesimo dei quattro amanti è esemplato ...
Leggi Tutto
innamorato
(ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
rodomonte
rodomónte s. m. – Propriam., nome (Rodomonte) di un personaggio dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell’Orlando furioso di L. Ariosto, un guerriero saraceno fortissimo, temerario e orgoglioso, che affronta con ostentato disprezzo...