coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] già a Sparta nel 7° secolo a.C., assegnò un ruolo di primaria importanza alla musica e al canto corale nell'educazione del cittadino grande compositore fiammingo OrlandodiLasso svolse analoghe funzioni alla corte di Monaco di Baviera. Notevole ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1816 - ivi 1876). Studiò, tra gli altri, con il padre Stephen Francis (Londra 1773 - ivi 1837), organista e compositore. Svolse anch'egli attività di organista e compositore, ma la sua [...] , con altri, la Musical antiquarian society, che curò la pubblicazione di composizioni di musicisti inglesi; diresse poi la Motet society, cui si deve l'edizione delle opere di Palestrina, OrlandodiLasso, T. L. de Victoria, ecc. a uso della chiesa ...
Leggi Tutto
Musicologo (Oberellenbach, Baviera, 1840 - Ratisbona 1910), prelato e maestro di cappella, organista, insegnante di musica sacra. Fondò nel 1874 la celebre Scuola di musica sacra di Ratisbona e nel 1879 [...] completò la pubblicazione di 33 volumi (1863-94) con un supplemento (1907) delle opera omnia palestriniane; collaborò al Kirchenmusikalisches Jahrbuch; curò molte importanti edizioni di musica sacra, tra cui le opere polifoniche diOrlandodiLasso. ...
Leggi Tutto
Stampatore ed editore di musica, attivo in Monaco nella seconda metà del sec. 16º (m. Monaco 1610). Celebre la sua raccolta Patrocinium Musices, pubblicata in due serie, di cinque volumi ognuna, dal 1574 [...] al 1591, comprendente le opere diOrlandodiLasso, Francesco di Sales, Blasius Amon e Caesar de Zacchariis. ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore di musica fiammingo (m. 1561 circa); operoso ad Anversa, dapprima fu strumentista, poi (1543) fondò la sua casa editrice, che ebbe largo sviluppo e fu continuata dopo la morte di lui [...] dal figlio Jakob (o Jacques; m. 1564). Fu il primo editore diOrlandodiLasso. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ebbe in lui il più grande rappresentante musicale, degno per molti riguardi d'essere avvicinato al Palestrina e a OrlandodiLasso.
Nella vasta produzione del Byrd si notano musiche profane non soltanto assai belle ed espressive, ma anche svincolate ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] né premiata la sua opera quanto essa meritava. Il Palestrina s'ebbe le massime distinzioni pontificie, OrlandodiLasso ricevette ogni sorta di onori da parte di re e di magnati. Il Victoria, che loro sopravvisse per 17 anni, e che a Roma era stato ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] tra gli altri, Baldassarre Donati, Giovanni Gastoldi, Filippo Azzaiolo. Fuori d'Italia la villanella fu coltivata e diffusa da OrlandodiLasso.
Verso la fine del sec. XVI la villanella si trasformò nella canzonetta, modellandosi sul tipo strumentale ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] XIV lo insignì della Croce dello Speron d’oro (il grado più alto dell’ordine equestre pontificio, che prima di lui solo OrlandodiLasso aveva ricevuto), e per Bologna, dove superò le prove per l’ammissione alla locale Accademia Filarmonica; infine ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] che lo aveva preceduto - nei suoi lavori compaiono citazioni del padre Domenico Maria, di Cipriano Rore e diOrlandodiLasso - il suo merito è senz'altro quello di aver portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. Fu apprezzato da W. Byrd ...
Leggi Tutto