MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] parte dei mottetti contenuti nel Magnum opus sono a 5 voci e questo gruppo ci porta nel vivo dell'arte diOrlandodiLasso. Il Tristis est anima mea rimane fra le cose più geniali dell'intera letteratura mottettistica.
Tuttavia il secolo d'oro ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] 1554).
Il passaggio dal secondo al terzo periodo è annunziato nelle musiche madrigalesche diOrlandodiLasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea Gabrieli in Venezia. Il madrigale si avvia al suo periodo ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] né premiata la sua opera quanto essa meritava. Il Palestrina s'ebbe le massime distinzioni pontificie, OrlandodiLasso ricevette ogni sorta di onori da parte di re e di magnati. Il Victoria, che loro sopravvisse per 17 anni, e che a Roma era stato ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] olandese e italiana, che si manifesta chiaramente nelle composizioni tedesche di Antonio Scandello (1570), di Jakob Regnart (1576 e 1578) e infine anche diOrlandodiLasso. Con Hans Leo Hasler (1564-1612) ottiene ampia vittoria la corrente ...
Leggi Tutto
PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] la concezione musicale nella passione-dramma, la quale ha i suoi primi cultori in Claudin de Sermisy (1534) e in OrlandodiLasso, che musicò, a partire dal 1575, tutti e quattro i testi evangelici. Il coro a struttura polifonica investe soltanto le ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] a distinguere come in analitico discorso la concretezza della frase poetico-musicale. Poiché C. de R. - meno policorde d'un OrlandodiLasso - vive in una continua e delicatissima sensitività. L'uomo che presso Josquin s'è dibattuto nell'insolubilità ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] tra gli altri, Baldassarre Donati, Giovanni Gastoldi, Filippo Azzaiolo. Fuori d'Italia la villanella fu coltivata e diffusa da OrlandodiLasso.
Verso la fine del sec. XVI la villanella si trasformò nella canzonetta, modellandosi sul tipo strumentale ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] a Salisburgo, dove passò gli ultimi suoi anni. Di lui uscirono pubblicazioni - curate dalla vedova (figlia di H. Vischer cantore della cappella dell'elettore di Baviera a Monaco al tempo diOrlandodiLasso) - di cui le ultime hanno la data del 1611 ...
Leggi Tutto
MAGNIFICAT
. Con questa parola, la prima del testo latino, è designato il cantico riportato in Luca, I, 46-55, come recitato da Maria madre di Gesù, allorché andò a visitare Elisabetta.
L'attribuzione [...] 'uno dei quali propone il canto dato e l'altro riprende questo canto armonizzandolo a falsobordone. Magnificat polifonici composero, tra gli altri, OrlandodiLasso e Giovanni Pierluigi da Palestrina. In seguito il Magnificat dà occasione, ai maestri ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] XIV lo insignì della Croce dello Speron d’oro (il grado più alto dell’ordine equestre pontificio, che prima di lui solo OrlandodiLasso aveva ricevuto), e per Bologna, dove superò le prove per l’ammissione alla locale Accademia Filarmonica; infine ...
Leggi Tutto