Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] nel 1457, quello decorato da H. Holbein il Vecchio (Monaco) o il manoscritto dei salteri confessionali musicati da OrlandodiLasso, miniato da H. Müelich (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum).
Salmodia
La salmodia è il canto dei salmi e dei cantici ...
Leggi Tutto
Antica danza, introdotta dapprima in Spagna dai Mori e divenuta popolare in tutta Europa nel 15° e 16° secolo. Priva di ritmo e caratteri ben definiti, in Italia, nel 16° e 17° sec., era usata per concludere [...] una commedia: assumeva allora il carattere di una specie di balletto, con vari temi che si succedevano e si riprendevano. Fra i più celebri autori di m. sono OrlandodiLasso e C. Monteverdi, il cui Orfeo (1607) termina con una danza di questo tipo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1816 - ivi 1876). Studiò, tra gli altri, con il padre Stephen Francis (Londra 1773 - ivi 1837), organista e compositore. Svolse anch'egli attività di organista e compositore, ma la sua [...] , con altri, la Musical antiquarian society, che curò la pubblicazione di composizioni di musicisti inglesi; diresse poi la Motet society, cui si deve l'edizione delle opere di Palestrina, OrlandodiLasso, T. L. de Victoria, ecc. a uso della chiesa ...
Leggi Tutto
Breitkopf und Härtel Casa editrice musicale tedesca, con sede a Lipsia, fondata nel 1719 da Bernhard Christoph Breitkopf. All’impresa si associò alla fine del 18° sec. Gottfried Chrsistoph Härtel, che [...] zinco e la litografia (1805). Tra le pubblicazioni della casa meritano menzione le edizioni complete del Palestrina, diOrlandodiLasso, J.S. Bach, G.F. Haendel, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. P. Schubert, J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy ...
Leggi Tutto
Musicologo (Oberellenbach, Baviera, 1840 - Ratisbona 1910), prelato e maestro di cappella, organista, insegnante di musica sacra. Fondò nel 1874 la celebre Scuola di musica sacra di Ratisbona e nel 1879 [...] completò la pubblicazione di 33 volumi (1863-94) con un supplemento (1907) delle opera omnia palestriniane; collaborò al Kirchenmusikalisches Jahrbuch; curò molte importanti edizioni di musica sacra, tra cui le opere polifoniche diOrlandodiLasso. ...
Leggi Tutto
Stampatore ed editore di musica, attivo in Monaco nella seconda metà del sec. 16º (m. Monaco 1610). Celebre la sua raccolta Patrocinium Musices, pubblicata in due serie, di cinque volumi ognuna, dal 1574 [...] al 1591, comprendente le opere diOrlandodiLasso, Francesco di Sales, Blasius Amon e Caesar de Zacchariis. ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore di musica fiammingo (m. 1561 circa); operoso ad Anversa, dapprima fu strumentista, poi (1543) fondò la sua casa editrice, che ebbe largo sviluppo e fu continuata dopo la morte di lui [...] dal figlio Jakob (o Jacques; m. 1564). Fu il primo editore diOrlandodiLasso. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ebbe in lui il più grande rappresentante musicale, degno per molti riguardi d'essere avvicinato al Palestrina e a OrlandodiLasso.
Nella vasta produzione del Byrd si notano musiche profane non soltanto assai belle ed espressive, ma anche svincolate ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] de mon cœur; e nel Benedictus: Madame faites moi savoir! V. d'Indy esamina il mottetto Nos qui sumus in hoc mundo diOrlandodiLasso, nel quale il testo è una specie d'inno popolare e anche la musica è sullo stesso tipo del canto dell'inno
il che ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] fattura, a due cori, dialogati e in puro stile romano.
La polifonia vocale fiamminga dopo Josquin si riassume tutta nel nome diOrlandodiLasso, il quale, belga di nascita, compì la sua educazione musicale in Italia e alcuni lo dicono compositore ...
Leggi Tutto