DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] i ss. Pietro e Giovanni Battista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel 1952 ed ora a New Orleans, Isaac Delgado Museum of Art (61.71).
Insostenibili appaiono invece le assegnazioni di F. Heinemann (G. Bellini ..., Venezia ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] del tempo. Anche la corte lo trattò sempre con estrema cortesia, da Luigi XIV alla regina, dal duca d'Orléans al delfino, cui egli impartì anche lezioni di astronomia e fisica. Le numerosissime relazioni accademiche, pubblicate nei Mémoires de ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] intorno a Teresa Del Re, ibid. 1856; L'Inopportunité de la question d'Opportunité,Lettre à Monseigneur l'Evêque d'Orléans, Naples 1870; Ruolo dei Cavalieri costantiniani dal 1731 al 1894, Napoli 1895.
Fedele alla causa borbonica, e seguace del re ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] l'aggressione ad un paese cattolico: il risentimento di Luigi XIII e del cardinale di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano tanto più difficile una riconciliazione ed una rinunzia all'occupazione della regione, così ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] si intendeva inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi nel 1684, quando l'intraprendenza estense totalmente invisa a Parigi - che correttamente la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] priore di S. Jacopo d'Oltrarno a Firenze, poi "operaio" del capitolo del duomo cittadino. Canonico di Arezzo e canonico di Orléans, nel 1299 venne privato "suis culpis et demeritis" di tutti i suoi benefici dal papa Bonifacio VIII.
Forse figlio del F ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] poi testi di poesie in latino ed in volgare, trascritte di volta in volta, durante i suoi viaggi, come quella di Ugo d'Orléans e di Gherardo Patecchio.
Ma la fonte principale della Cronica è l'A. stesso, che con franchezza ci dà le notizie della sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] p. 125; Correspondance de Ferdinand Verbiest (1623-1688), a cura di H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938, ad ind.; J. d'Orléans, Histoire des deux conquérants tartares, Paris 1688, p. 305; C. Le Gobien, Histoire de l'édit de l'empereur de la Chine ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] riabilitato dal ministro degli Esteri.
Nel 1891, in seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, alla sospettata responsabilità di autorevoli personaggi locali e alla scarsa energia con cui le autorità statali della Louisiana ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] 'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Torino 1898, pp. 512 s., 527; Id., Asti e ilPiemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. distoria, arte e archeol. per le prov. di Alessandria, V (1896), 14, pp. 225, 279 s.; VI (1897), 17, pp. 57, 60 ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...