CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] sono sostanziosamente dettagliati laddove registrano i vari "abboccamenti" di Luigi XIII coll'irrequieto e velleitario duca d'Orléans e le varie tappe della complicata faccenda della "dissolutione" del matrimonio di questo, oppure quando colgoncr ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] (Varese) una chiesa dedicata al S. Sepolcro, concedendola prüna in patronato al costruttore, un certo Ansegiso di Orléans, che fu autorizzato a costituirvi una canonica esente da ingerenze arcivescovih, assorbendola in seguito (1025)nell'ambito della ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] lontane. La riforma militare voluta dal maggiordomo maggiore conte di Santisteban affidò il comando generale dell'esercito a E. d'Orléans duca di Charny e all'E. come tenente generale, i quali avrebbero diretto, risiedendo nella capitale, una giunta ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] destinato a riuscire vittorioso, non solo in Italia, ma addirittura in Francia, contro l'insegnamento della scuola di Orléans. Nemico irriducibile gli fu Bene da Firenze, che nel suo Candelabrum, opera di grande importanza per la sapiente sistematica ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] nell'opera del D. sono apparsi al Meijers e a qualche altro studioso collegabili alle origini della scuola di Orléans, in particolare la notale indipendenza" di questa rispetto alla glossa accursiana è sembrata derivare dal magistero del Baldovini e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] a Marsiglia, dove papa Clemente VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans, secondogenito di Francesco I di Francia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di Paolo III, l'antico patrono ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...]
Al 1526 risalgono la Disputa di Cristo al tempio (Stoccarda, Staatsgalerie, inv. 760) e la Madonna col Bambino, dalla Madonna d'Orléans di Raffaello (Amsterdam, Rijksmuseum, n. 922/B1), e al 1528 una S. Anna con la Vergine e il Bambino in un interno ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Sforza; nel maggio seguente era ancora nella capitale lombarda al comando dei soccorsi bolognesi al Moro, minacciato dal duca d'Orléans, ed era poi incaricato dallo Sforza e dai Veneziani di reclutare armati nel territorio bolognese contro Carlo VIII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] all'affascinante C. de Lorraine, conte di Marsan e a suo fratello Philippe, amante del fratello di Luigi XIV, Philippe d'Orléans. Non si trattò di legami duraturi e la lista degli amanti, veri o presunti, della M. si allungò rapidamente.
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] prima l'arciduchessa Maria Elisabetta d'Austria, di ben otto anni più anziana di F., e poi una principessa d'Orléans, partito economicamente eccezionale, alla fine riuscì a spuntarla Maria Teresa.
Imponendo come sposa la più ribelle delle sue figlie ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...