MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] ignota). Le due opere facevano parte della collezione del principe di Salerno a Napoli, poi passarono in eredità a Henri d’Orléans duca di Aumale e furono rivendute in un’asta pubblica nel 1857, per cui non sono mai arrivate al Museo Condé di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, I, 2, pp. 478, 850; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle, in Id., Études d'histoire du droit, III, Le droit romain au Moyen Âge, I, Leide 1959, p. 110; E. Cortese ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] (2001), 39, pp. 60-82; E. Pagliano, De Venise à Palerme. Dessins italiens du Musée des beaux-arts d’Orléans XVe-XVIIIe siècle, Paris-Orléans 2003, pp. 207-209; Il pittore D. M. nei quadri dell’Annunziata di Marcianise e di altri siti del Casertano ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] una volta prendere il mare, diretto verso il nuovo mondo. Sulla fine del '23 si stabilì infatti a New Orleans, dove intraprese una proficua attività commerciale. Ma se gli affari prosperavano procurandogli in breve una apprezzabile agiatezza, il suo ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] 1650, Anna d’Austria e Mazzarino lo fecero arrestare insieme con Armand principe di Conti e il cognato Henri d’Orléans, duca di Longueville. I Condé, tuttavia, riuscirono a mobilitare la nobiltà e a ottenere truppe. Jean-François-Paul de Gondi ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] Simeoni lo consegnò personalmente a Marsiglia nell’ottobre 1533 in occasione delle nozze di Caterina de’ Medici con Enrico d’Orléans, futuro Enrico II. Compose inoltre il sonetto all’inizio delle Rime toscane d’Amomo (pseudonimo di Antonio Caracciolo ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di Francia del collare dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il duca d'Orléans (il futuro Luigi XII), per marciare, insieme, all'assedio di Novara. In tale occasione la reggenza venne affidata alla F., che ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] furono acquistati da un bibliofilo inglese, Franck Hall Standish, e passarono in seguito nella biblioteca di Henri d’Orléans duca d’Aumale a Chantilly, dove sono ancora conservati nel Musée Condé. Ma il collezionismo costituì solo la premessa ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] accordo di ampia portata. I due oratori dovevano infatti offrire Vercelli, promettere che il Visconti avrebbe lasciato Asti al duca d'Orléans, chiedere in matrimonio una figlia del duca in cambio di un patto di alleanza e di mutua difesa. La missione ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] di Perugia debuttò in alcuni titoli rari, Il convitato di pietra di Aleksandr Dargomyžskij come Donna Anna (1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovanna d’Arco (1956); al Teatro del Casinò di San Remo nel 1962 debuttò nell ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...