MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] ), traduzione in ottave, pubblicata postuma, dell’omonimo poema di Voltaire; come attesta anche il suo articolo La Pulcella d’Orleans del Monti (in l’Opinione, 24 giugno 1878), si interessò a questo lavoro del prozio, correggendone la versione data ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] del clima di instabilità aperto dalla riuscita della rivoluzione parigina del 1830 e dell'avvento di Luigi Filippo d'Orléans sul trono di Francia, avrebbe dovuto rovesciare anche in Toscana la dinastia lorenese. Sennonché il fallimento precoce del ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Luigi XIV (forse alla fine del 1717), mentre il potere di governo era stato assunto dal reggente duca Filippo d'Orléans. A Parigi, ove rimase almeno fino al gennaio 1727 (Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder…, II, Zürich 1950, p. 268 ...
Leggi Tutto
MONICO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
– Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] il fianco alle reazioni dell’avversario V. Monti. Infatti sembrerebbe che Monti, nella sua traduzione della voltairiana Pucelle d’Orléans, abbia inserito un attacco al Giornale e al suo direttore.
In seguito il M. vide i suoi inviti alla temperanza ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] gli inizi del XIII secolo, che contiene le Metamorfosi, un Accessus ad Ovidium, la Vita Ovidii di Arnolfo d'Orléans e alcuni excerpta dalle Epistulae ex Ponto, il tutto ampiamente corredato di glosse sia in margine, sia interlineari, a dimostrazione ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] 1567 costrinse l'A. e la famiglia a seguire l'esercito del Condé nella ritirata e a riparare a Montargis, presso Orléans, dove trovarono ospitalità nel castello di Renata di Francia, duchessa di Ferrara. La pace di Longjumeau, stipulata nel marzo del ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] saltuario di citazioni in volgare.
Alle "fonti" già indicate da F. Ghisalberti per le Allegorie ovidiane del D. (Arnolfo d'Orléans, Giovanni di Garlandia coi suoi Integumenta Ovidii, Fulgenzio, i mitografi vaticani ecc.) e da P. O. Kristeller per l ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Condé diretto in Lorena e proseguono a sudovest con una scorta che accompagna la moglie del principe, Françoise d'Orléans, verso Orléans. Passando però vicino a Montargis (Loiret), il D. e gli altri lucchesi chiedono asilo alla signora del luogo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] l'originale era stato donato nel 1630 dai conti Archinto al cardinale Mazzarino (da questo passò poi alle collezioni del duca d'Orléans). Le fonti parlano quindi di più di un esemplare dello stesso soggetto; infatti oltre a quello di Vienna ne esiste ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] dove fondò la scuola di medicina tropicale. Fu docente di medicina tropicale alla Louisiana State University (New Orleans) e direttore di micologia alla scuola di igiene e medicina tropicale di Londra. Il 24 apr. 1921 gli fu conferita con r. decreto ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...