• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [769]
Storia [450]
Arti visive [203]
Religioni [162]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. Ben altra la situazione invernale, quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto i 10 °C, mentre l’isoterma di 0 °C si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] Bianca Maria; poi, il duca di Savoia, suocero del defunto; la Casa d'Orléans, per il possesso d'Asti portata in dote da Valentina Visconti; Alfonso d'Aragona, re di Napoli, e altri minori. E tutti avevano aderenti entro e fuori la corte; senza ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

IRVING, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Sir Henry Salvatore Rosati Attore inglese, nato a Keinton-Mandeville (Somerset) il 6 febbraio 1838, morto a Bradford il 13 ottobre 1905. Mutò in quello di Henry Irving il suo nome di John Brodribb. [...] Cominciò a recitare nel 1856 a Dunderland nella parte del duca d'Orléans nel Richelieu di Bulwer Lytton, e continuò a presentarsi in teatri di provincia fino al 1865, passando circa cinque anni a Manchester. Nel 1866 fu scritturato al teatro St James ... Leggi Tutto

IACOPO da Revigny

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Revigny Giuseppe Ermini Giureconsulto francese, nato a Revigny (Lorena) forse intorno al 1230 e morto a Firenze sulla fine del 1296. Studiò diritto a Bologna, dove fu discepolo di Giacomo [...] Balduini; nel 1274 lo troviamo professore nell'università di Tolosa forse dopo aver insegnato anche a Orléans. Più tardi fu chiamato a Roma come uditore della Rota e nel 1289 venne eletto vescovo di Verdun da Nicolò IV. La sua fama è particolarmente ... Leggi Tutto

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] 113), seconda figlia del duca Vittorio Amedeo II e della duchessa Anna Maria d’Orléans. Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo di Borbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di Spagna Carlo II d’Asburgo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

Beaujeu, Anna di Francia signora di

Enciclopedia on line

Beaujeu, Anna di Francia signora di Figlia (1461-1522) di Luigi XI, re di Francia, sposò (1474) Pietro II di B. duca di Borbone (v. Borbone, Pietro II di Beaujeu duca di). Per designazione del padre, fu tutrice del fratello Carlo VIII e [...] quindi reggente di Francia dal 1483 al 1491, in lotta col duca Luigi d'Orléans (poi Luigi XII), che reclamava per sé la reggenza (la guerre folle). Col matrimonio (1491) da lei voluto di Carlo VIII con Anna di Bretagna, ottenne che il ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – CARLO DI BORBONE – LUIGI D'ORLÉANS – DUCA DI BORBONE – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaujeu, Anna di Francia signora di (1)
Mostra Tutti

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] in rapporti tra gli altri con l'erudito J. A. de Thou e conseguì il titolo di dottore in legge a Orléans (5 maggio 1598). Ritornato in patria si dedicò all'Aia alla professione forense. Un conflitto diplomatico col Portogallo gli diede occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

Bernier, Étienne-Alexandre

Enciclopedia on line

Bernier, Étienne-Alexandre Ecclesiastico francese (Daon 1762 - Parigi 1806); avversò la costituzione civile del clero e fu uno dei capi dell'insurrezione della Vandea (1793); intrigante e ambizioso, resosi sospetto ai realisti, [...] passò al servizio di Napoleone, primo console, che lo adoperò nelle prime trattative per il concordato del 1801. Nell'ottobre 1802 divenne vescovo di Orléans; cardinale in pectore di Pio VII, la bolla relativa non fu mai pubblicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – NAPOLEONE – VANDEA – PARIGI – BOLLA

CARLO IX re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] Francesco faceva del duca di Orléans il re di Francia, a soli dieci anni (5 novembre 1560). Re veramente di nome: ché la somma effettiva del potere rimase nelle mani della madre, Caterina de' Medici, tutrice, e, di fatto reggente, mentre il ragazzo, ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – CATERINA DE' MEDICI – JACQUES AMYOT – ENRICO II – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IX re di Francia (2)
Mostra Tutti

GUETTARD, Jacques-Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUETTARD, Jacques-Étienne Stefano Sorrentino Naturalista francese, nato a Étampes il 22 settembre 1715, morto a Parigi l'8 gennaio 1786. Coltivò da principio la botanica, ma in seguito si occupò di [...] , contribuendo allo sviluppo di questa scienza in Francia. Fu conservatore del gabinetto di storia naturale del duca d'Orléans e viaggiò molto per l'Europa, redigendo apprezzate carte geologiche. Valorizzò le risorse minerarie francesi; a lui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 190
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali