• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [769]
Storia [450]
Arti visive [203]
Religioni [162]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] quando egli apprese ad Asti che il re di Francia aveva accettato le offerte dei Genovesi e aveva deciso che il duca d'Orléans gli avrebbe ceduto Savona per la somma di 300.000 franchi: era l'opposto di quanto stabilito nell'accordo concluso con il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille

Enciclopedia on line

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille Ingegnere (Chambéry 1813 - Viry-Châtillon, Parigi, 1859), figlio di Antoine-Rémy. Ebbe la direzione della ferrovia Parigi-Versailles, di quelle alsaziane, e (1848) della ferrovia di Orléans; nel 1851 fu [...] nominato professore all'École centrale. Gli sono dovuti perfezionamenti nelle locomotive, nel materiale mobile, nelle rimesse per locomotive, di cui progettò il tipo a rotonda; ideò il tipo di capriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – CAPRIATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille (1)
Mostra Tutti

SIMONE di Cramaud

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Cramaud Pio Paschini Nato vicino a Cramaud (Poitou) circa alla metà del sec. XIV, divenne dottore in decreti e scolastico della chiesa di Orléans. Da Clemente VII fu nominato vescovo di Agen [...] il 30 maggio 1382; di là fu trasferito alla sede di Béziers il 7 agosto 1385, poi a quella di Poitiers il 24 novembre 1385; divenne patriarca di Alessandria nel 1391. Dopo la morte di ClementeVII (1394) ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO V – GREGORIO XII – CLEMENTE VII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Cramaud (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Ferdinando de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ferdinando de’ Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] e fratello di Luigi XIII re di Francia; dal matrimonio nacquero anche Anna Maria Luisa (11 ag. 1667) e Gian Gastone (24 maggio 1671). I burrascosi rapporti tra i genitori non impedirono che al M., primogenito ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ferdinando de’ (1)
Mostra Tutti

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi verso il 1600, morto nel castello di La Ferté (Orléans) il 27 settembre 1681. Combatté con [...] varia fortuna negli eserciti di Turenne e, fra le altre campagne di guerra, prese parte all'assedio di La Rochelle nel 1628. Nella campagna d'Italia del 1630 per la successione di Mantova, si distinse ... Leggi Tutto

IVO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IVO (o Ivone), santo Giuseppe De Luca Nato in Bretagna a Kermartin presso Tréguier il 17 ottobre 1253, studiò a Parigi (1267) diritto civile, e a Orléans (1277) diritto canonico; nel 1280 fu assunto [...] in qualità di giudice ecclesiastico a Rennes, e nel 1284 in qualità di officialis dal vescovo di Tréguier. Fu insigne per rettitudine e bontà d'animo e meritò il nome di avvocato dei poveri. Parroco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Teodorico II re d'Austrasia e di Borgogna

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. 587 - m. Metz 613) di Childeberto II. Nella divisione dell'eredità paterna (595) ebbe il regno di Borgogna, l'Alsazia e altri territorî con Orléans capitale. Spodestò e uccise [...] (613) il fratello maggiore Teodoberto II, re d'Austrasia, e combatté a lungo contro Clotario II, ma la morte gli impedì di tentare la conquista del regno di Neustria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO II – CLOTARIO II – NEUSTRIA – ALSAZIA – METZ

Clodoaldo, santo

Enciclopedia on line

Clodoaldo, santo Fondatore (m. 550 circa) dell'abbazia che dal suo nome fu detta poi di Saint-Cloud, a Nogent (Parigi), dove dopo l'uccisione del padre, re Clodomiro d'Orléans, era stato allevato dalla nonna, s. Clotilde. [...] Festa, 7 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOMIRO – ABBAZIA

Innocènzo di Le Mans

Enciclopedia on line

Vescovo di Le Mans forse prima del 524; certo dal 533 (m. 542 secondo gli Actus pontif. Cenomannis; nel 559 secondo Gregorio di Tours), presente ai sinodi di Orléans del 533 e del 541. Ma le notizie che [...] di lui ci trasmettono gli Actus sono incerte o leggendarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] al clarino e al trombone. La chiusura dei locali notturni di Storyville (1917), il quartiere dei divertimenti di New Orleans, con la conseguente disoccupazione dei jazzisti locali, provocò una migrazione verso Chicago, dove si venne a creare un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 190
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali