• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [769]
Storia [450]
Arti visive [203]
Religioni [162]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

Eberardo di Brema

Enciclopedia on line

Versificatore e stilista (sec. 13º); studiò a Parigi e a Orléans e fu poi direttore della scuola del capitolo a Brema. È autore di una poetica (Laborintus sive De miseriis rectorum scholarum) che ebbe [...] larga diffusione nelle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di Alberto Maria Ghisalberti Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] ), a torto sospettato di simpatie reazionarie, non ebbe favorevole l'opinione pubblica quando, dopo la morte del fratello duca d'Orléans, fu designato a eventuale reggente del regno. Buona prova fece di nuovo in Algeria sotto il gen. R. Bugeaud nel ... Leggi Tutto

Savòia, Elena di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] Rossa durante la prima guerra mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA – LONDRA

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di Giuseppe GALLAVRESI Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] Amelia delle due Sicilie. Dopo avere accompagnato il padre in Inghilterra servì accanto ai fratelli maggiori (1844-1845) nell'esercito francese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, ... Leggi Tutto

Coney Barrett, Amy

Enciclopedia on line

Coney Barrett, Amy. – Giurista e giudice federale statunitense (n. New Orleans 1974). Laureata in Giurisprudenza nel 1997 presso la Notre Dame University (Indiana), dove dal 2002 è docente di Diritto, [...] ha svolto il praticantato con i giudici conservatori L. Silbermann e A. Scalin, esponenti della corrente interpretativa originalista che si richiama alla “teoria del significato originale” così come inteso ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – NEW ORLEANS

Phillips James Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Phillips James Charles Phillips 〈fìlips〉 James Charles [STF] (n. New Orleans 1933) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1968). ◆ [FSD] Formula di P.: v. cristalli ionici: II 1 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

CABLE, George Washington

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore americano, nato a New Orleans (Louisiana) il 12 ottobre 1844, morto il 31 gennaio 1925. Compose novelle e romanzi che dipingono genialmente la vita nelle regioni meridionali degli Stati Uniti; [...] specialmente apprezzati, per la delicatezza del tocco, la finezza dell'osservazione e la suggestiva vivacità del colore, sono: Old Creole Days (1879), The Grandissimes (1880), The Creoles of Louisiana ... Leggi Tutto
TAGS: NEW ORLEANS – STATI UNITI – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABLE, George Washington (6)
Mostra Tutti

SOTHERN, Edward Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTHERN, Edward Hugo Salvatore Rosati Attore americano, nato a New Orleans il 6 dicembre 1859, morto il 29 ottobre 1923. Figlio del noto attore inglese Edward Askew S., esordì nella compagnia paterna [...] al Park Theatre di New York (1879). Nel 1883 entrò come primo attore nella compagnia McCullough, passando in seguito al Lyceum Theatre di New York. Nel 1896 sposò Virginia Harned e con lei fece compagnia ... Leggi Tutto

MONDORY, Guillaume Gilbert, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDORY, Guillaume Gilbert, detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Orléans nel 1578, morto a Parigi nel 1651. Uscito dalle piccole compagnie di provincia, entrò nel Théâtre du Marais (1620), di [...] cui divenne l'"oratore". Di bella voce, intelligente, si conquistò grandi simpatie fra il pubblico, che nelle mediocri produzioni del tempo amava l'enfasi declamatoria. In piena gloria, recitando la parte ... Leggi Tutto

Nemours, Louis-Charles-Philippe-Raphaël di Orléans duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] alla Francia un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – GRAN BRETAGNA – ABD EL-KADER – VERSAILLES – ALGERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 190
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali