• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [769]
Storia [450]
Arti visive [203]
Religioni [162]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

AUMALE, Henri d'Orléans duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] -Fleury, ricevendo pure lezioni da Pellegrino Rossi. Inviato in Algeria nel 1840 come ufficiale d'ordinanza del fratello duca d'Orléans, fu oggetto d'un attentato nel 1841, il giorno stesso del suo ritorno a Parigi alla testa del reggimento coloniale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – INFERNO DI DANTE

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] e forse neppure la vera volontà d'organizzare e guidare un partito. Più tardi il Talleyrand scrisse di lui: "Le Duc d'Orléans est le vase dans lequel on a jeté les ordures de la révolution". Bibl.: A. Nettement, Ph. Égalité, Parigi 1842; G. Du ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d' Carlo Errera Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] del 1646, andò sposa nel 1661 al fratello di Luigi XIV (Monsieur), creato in quell'occasione duca d'Orléans (v. orléans, philippe). Ma fu un matrimonio poco avventurato. Monsieur aveva tendenze omosessuali ed era sotto il dominio del cavaliere di ... Leggi Tutto

Cornu

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cornu Cornu Marie-Alfred (Orléans, Loiret, 1841 - Romorantin, Loir-et-Cher, 1902) fisico e astronomo francese. Notevoli furono i suoi contributi agli studi di ottica geometrica, fisica e spettroscopia. [...] Docente di fisica sperimentale, fu membro dell’Accademia delle scienze di Francia. Il suo contributo in matematica è legato allo studio della curva che prende il suo nome (→ Cornu, spirale di), che trova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – FISICA SPERIMENTALE – SPETTROSCOPIA – LOIR-ET-CHER – MATEMATICA

Orléans, Charles d', conte di Angoulême

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1459 - m. 1496) di Giovanni il Buono di Valois-Orléans conte di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita d'Angoulême, regina di Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI IL BUONO – LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – FRANCIA

Orléans, Antoine di Borbone-Orléans duca di Montpensier

Enciclopedia on line

Orléans, Antoine di Borbone-Orléans duca di Montpensier: v. Montpensier, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans duca di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Henri di Borbone-Orléans duca di Aumale

Enciclopedia on line

Orléans, Henri di Borbone-Orléans duca di Aumale: v. Aumale, Henri d'Orléans duca di. ... Leggi Tutto

JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di Giuseppe GALLAVRESI Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] , ottenne, dopo lunghi e laboriosi negoziati, che la sua elezione fosse riconosciuta valida come quella degli altri principi d'Orléans, ma rinunciò a sedere all'Assemblea in forza degl'impegni d'onore presi col Thiers e coi legittimisti. Nel 1873 ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia Roberto Palmarocchi Nato il 4 agosto 1674 a Saint-Cloud, morto il 2 dicembre 1723. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, [...] , l'O. accettò la carica di primo ministro, ma la morte gl'impedì di tenerla più di tre mesi. Filippo d'Orléans è la figura rappresentativa della reazione che seguì all'austerità bigotta degli ultimi anni di Luigi XIV. Uomo senz'ambizioni e senza odî ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame) Luigi Foscolo Benedetto Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] l'8 dicembre 1721. Benché priva o quasi di dote, fu sposata nel dicembre 1671 da Filippo duca di Orléans, fratello di Luigi XIV (Monsieur), vedovo di Enrichetta d'Inghilterra: matrimonio politico, suggerito dalle aspirazioni renane della Francia, ché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 190
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali