• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [769]
Storia [450]
Arti visive [203]
Religioni [162]
Letteratura [101]
Diritto [94]
Geografia [62]
Musica [68]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [60]

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] XIV lo assegnò al fratello Filippo I (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701), da cui iniziò la quarta casa d’Orléans. Nonostante il suo decisivo contributo nella campagna di Fiandra (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici dal fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORLÉANS Y. de Kisch Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] à 1966, in Bulletin de la Société archéologique et historique de l'orléanais, XXXIV, 1967, pp. 65-77; J. Debal, De Cenabum à Orléans, in Actes du 95e Congrès National des Sociétés Savantes, Reims 1970, Parigi 1974, pp. 175-194; Y. de Kisch, in Gallia ... Leggi Tutto

New Orleans

Enciclopedia on line

New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] museum of art; Louisiana state museum). Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle Orléans in onore del duca di Orléans. La pianta del tracciato regolare fu progettata nel 1721 dagli ingegneri Le Blond de la Tour e Adrien de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO PONTCHARTRAIN – GOLFO DEL MESSICO – NOUVELLE ORLÉANS – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Orleans (3)
Mostra Tutti

Arnòlfo di Orléans

Enciclopedia on line

Vescovo (m. 1003) di Orléans dal 964 o dal 972; fu sostenitore di Ugo Capeto, che accompagnò a Roma nel 981 al seguito di Ottone II; nella questione della deposizione di Arnolfo, figlio di Lotario, dalla [...] cattedra arcivescovile di Reims da parte di Ugo Capeto, sostenne (nel concilio nazionale di Saint-Basle a Verzy, 991) il diritto dell'episcopato francese a decidere, affermando essere l'indegnità morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO CAPETO – OTTONE II – LOTARIO – VESCOVO – REIMS

GIONA d'Orléans

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA d'Orléans Nato in Aquitania verso il 780, divenne vescovo d'Orléans nell'818, chiamatovi da Ludovico il Pio. Esercitò grande autorità nella chiesa carolingia, essendo in diretto rapporto con la [...] e nelle più attuali questioni morali. Morì a Orléans verso l'844. Con i De cultu imaginum libri Théologie Cath., VIII, Parigi 1925, coll. 1504-08; J. Reviron, Les idées politico-religieuses d'un évêque au IXe siècle, Jonas d'Orléans, Parigi 1930. ... Leggi Tutto

TEODOLFO di Orléans

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOLFO di Orléans Gerardo Bruni D'origine probabilmente italiana, fu chiamato in Francia da Carlomagno per collaborare alla rinascita degli studî. Ben presto T. fu eletto dall'imperatore abate di [...] Fleury, e forse nel 786, arcivescovo di Orléans. Fondatore d'un gran numero di scuole, poeta latino elegantissimo e fra i primi dell'epoca, teologo, predicatore, apologista, egli deve essere considerato quale uno dei promotori più zelanti della ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] ottobre 1867, si dedicò ai viaggi di esplorazione in Asia e in Africa. Nel 1889 con Gabriel Bonvalot compì un viaggio nel Tibet e nell'Asia Centrale, che fu onorato di medaglia d'oro dalla Société de Géographie ... Leggi Tutto

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] confine fra Basilicata e Calabria, tenuto fino a quel momento da Guglielmo della Foresta. Sembra che egli facesse parte di quel gruppo di cavalieri francesi, giunti in Sicilia al seguito del nuovo sovrano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLÉANS, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLEANS, Elena di Stefania Bartoloni ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] , fu il ‘re cittadino’ al potere in Francia dal 1830 alla rivoluzione del febbraio 1848, in seguito alla quale gli Orléans ripararono, come già a inizio Ottocento, nel Regno Unito, dove nel 1864 acquistarono a Twickenham un’antica dimora signorile ... Leggi Tutto

ORLEANS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORLÉANS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intòrno alla metà del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce quindici coppe e due rhytà e lo inserisce nella tarda scuola di Makron. [...] Si tratta di un artista completamente classico che sembra unicamente preoccupato di rendere immagini di atleti. Le sue figure compatte e vigorosamente scandite sono estremamente riconoscibili e peculiari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali